L’home office perfetto

IMG_6483All’home office ho già dedicato un articolo su questo blog, un articolo tecnico volto a informarvi su quali prestazioni e dotazioni era meglio rispettare e adottare per realizzare una postazione di lavoro all’interno della vostra casa.
Ora, sicuramente gli aspetti trattati in precedenza sono fondamentali, la parte cosiddetta teorica è basilare come punto di partenza, ma, dopo che lo spazio è stato creato ed avete iniziato a viverlo, è giunto il momento, come lo è per il mio home office, di rifarsi il look allo scopo di garantire un maggior comfort e contribuire a livello sensoriale a migliorare e stimolare tutti i vostri sensi e percezioni derivanti dello spazio che vi circonda per trarne tutti quei benefici che andranno a riflettersi positivamente sui risultati lavorativi.
Come sempre vi invito ad osservare lo spazio che avete intorno per capire e captare tutto quanto vi trasmette, sia di piacevole che di spiacevole, queste sensazioni saranno proprio il punto di partenza su cui lavorerete.
Avendo appena operato in questa direzione proprio nel mio spazio di lavoro vi porto il mio esempio come caso da cui prendere spunto.
IMG_6484Dalla mia osservazione, ciò che gradivo molto era la distribuzione interna degli arredi, pratica, ben orientata rispetto alla luce naturale e all’ingresso del locale, ciò che non gradivo era l’atmosfera, troppo fredda, e asettica, troppo bianco che dilatava lo spazio dandomi un senso di dispersione e di eccessiva apertura, sembra un controsenso ma questo mi dava una sensazione di oppressione.
Quindi il primo passo è stato cambiare il colore delle pareti, che sembra facile come a dirsi, ma non è così, perché ogni colore ha delle specifiche caratteristiche e proprietà che possono influire su umore e stati d’animo, così studiando i principi della cromoterapia (nel blog trovate le analisi delle proprietà di molti colori) e mirando le scelte anche a quello che volevo ottenere a livello sensoriale dallo spazio, ho scelto i colori che sono:
-Rosa antico, ossia una tonalità di rosa spenta, molto calda e riposante. Il rosa, oltre a rappresentare l’amore e la gentilezza, rilassa e migliora la vista, è il colore dell’ottimismo, e quando si lavora in proprio ce ne vuole sempre una gran dose, la sua caratteristica principale è quella di alleggerire la mente allontanando i pensieri negativi, calma le emozioni e allevia i sentimenti di rabbia, risentimento, abbandono e rifiuto, cosa di cui sento il bisogno in questo momento.
IMG_6481-Viola mirtillo, un tono di viola molto intenso con una spiccata nota di rosso che ne scalda un po’ la sua natura di colore freddo.
Il viola nella cromoterapia è indicativo dell’estro creativo e nel mio lavoro è una caratteristica fondamentale che non può mancare, è un colore che favorisce l’intelletto e l’ispirazione di cui ne ho bisogno sempre tanta, è il colore della calma e della meditazione, modera l’irritabilità, è il colore della spiritualità.
-Oro, colore della luce del sole, positivo, prezioso, simbolo di perfezione, come il viola che è intenso e scuro è considerato un colore maschile, va quindi a creare equilibrio con il rosa che predomina l’ambiente ed è più femminile. I particolari in oro donano eleganza agli ambienti ma bisogna fare attenzione a non eccedere con le auree sfumature che rischiano di stonare e in un attimo decadere nel volgare, puntate solo sui dettagli, la base di una lampada, un porta vaso, piccoli accessori da scrivania…
IMG_6479Una volta scaldato l’ambiente dando nuovi colori alle pareti, ma non solo, anche all’armadio e al calorifero che sono diventati un insieme unico, il lavoro di restyling era pressoché finito, ho curato i dettagli con accessori abbinati utili ad organizzare al meglio le funzioni del lavoro e della zona relax, ma soprattutto ho aumentato la presenza di verde, portandolo oltre che sulla scrivania, anche nella libreria e nell’ambiente. Il verde nelle abitazioni è per me una presenza di cui non si può fare a meno, è un vero toccasana, completa l’arredo, rilassa la vista, rende più salubre l’ambiente e migliora il microclima oltre che l’acustica.
A lavoro finito, la mia soddisfazione è massima, gli effetti sensoriali che ricercavo sono stati raggiunti in pieno, non ho più quel senso oppressivo che mi incuteva l’eccesso di bianco, anzi ora entro nell’ambiente e ho una sensazione avvolgente e accogliente, la stanza sembra meno chiassosa è molto rilassante e stimola la concentrazione.
Lo stesso lavoro lo sto dedicando a tutta la casa, vi aggiornerò man mano sui risultati ed effetti positivi raggiunti.

IMG_6482    IMG_6485

IMG_6486 
IMG_6487  IMG_6488   

 

Rosa

Viola

Oro e Argento

Home office

Ultraviolet PANTONE 18-3838

Amate piante con gatti voraci

 

 

Una risposta a "L’home office perfetto"

Add yours

Rispondi

Effettua il login con uno di questi metodi per inviare il tuo commento:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Blog su WordPress.com.

Su ↑

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: