Quest’anno è iniziato con un tema generale che caratterizza i progetti per i quali vengo contattata, il tema è quello della nuova vita, nuova vita dovuta a dolorose separazioni, a cambi di città o a cambi di lavoro.
Devo dire, purtroppo, che la prima ragione che stimola alla rinascita è quella delle separazioni, non so se perché la maggior parte delle persone che conosco siano mie coetanee e quindi più verso la cinquantina e la fatidica crisi maschile dei cinquant’anni ha creato epidemie endemiche di massa o se ci sia nell’aria un vero e proprio virus, ma i casi sono numerosi!
E’ proprio quando le vicende della vita portano dei dolori mai provati prima che si deve correre subito ai ripari e prendersi immediatamente cura di se stessi con grande egoismo, e, come più volte ho ribadito nelle pagine di questo blog, la prima cura per noi stessi arriva dall’ambiente che ci circonda e vi posso garantire, che riprendersi lo spazio, riconoscersi negli ambienti e annullare i ricordi di una vita passata che ora crea solo dolore, è la terapia migliore che, non me ne vogliano gli psicoterapeuti, possiate iniziare per voi stessi.
Vi ho già parlato del decluttering in un paio di articoli fa, e sicuramente quello è il primo passo, eliminare ogni traccia del passato, chiudere tutto dentro a degli scatolini e recapitare o far ritirare una volta per tutte da chi vi ha abbandonato.
Il secondo passo è stare bene, girate per la vostra casa e sostate in ogni stanza, cercate di osservare ciò che vi da piacere, e ciò che vi crea fastidio, irritazione, dolore e cercate di capire come in quello spazio vorreste riconoscervi, magari basta semplicemente un nuovo colore alle pareti, magari proprio quello che vorreste da anni ma che chi vi stava accanto non gradiva o non sapeva vedere oltre e capire che invece era il colore perfetto per quell’ambiente e fatelo, la cosa migliore da fare è quella di cambiare il look all’ambiente che ci circonda e, con poche accortezze e minimi investimenti economici, anche con il fai da te, i risultati possono essere egregi.
Questo è il caso di una casa in campagna che a seguito, appunto, di una separazione dolorosa necessità di una nuova identità per accompagnare chi la abita verso la sua nuova vita. Questo bagno, già accogliente ed elegante in origine acquista un fascino nuovo semplicemente cambiando il colore delle pareti, passando da un ambiente in total white con delicati tocchi di grigio perla, ad uno dalla forte personalità e charme con un elegantissimo color ottanio.
Come vi raccontavo in un articolo dedicato, è una bellissima sfumatura di verde, dove la percentuale di blu è importante, può sembrare freddo ma è ammorbidito dalla punta di giallo che resiste e fa emergere timidamente la natura verde di questo colore, che secondo la cromo terapia è il colore che simboleggia la speranza, l’equilibrio, la pace e il rinnovamento, favorisce la riflessione, la concentrazione, il rilassamento e la calma, la caratteristica del blu è invece legata alla meditazione, allo spazio interiore, al pensiero, al riposo e all’armonia, infine la punta di giallo che non si avverte ma è presente in quanto complementare del verde, è un colore vitale che denota la ricerca del nuovo, molto consigliato per contrastare apatia e depressione, nei casi di disordine alimentare è in grado di stimolare il metabolismo e il senso di fame, che in queste situazioni è la prima a scomparire a favore di un ritrovamento di una linea invidiabile ma a cui è bene prestare attenzione!
La scelta del colore è fondamentale, anche la cromoterapia può venirci in soccorso (nel blog trovate vari articoli dedicati all’analisi dei colori secondo la cromoterapia), e devo dire che questa tonalità è quella più indicata per affrontare al meglio situazioni dolorose come le separazioni, dovete riuscire a capire di cosa avete bisogno e fare in modo che sia la casa a donarvelo.
L’effetto che si avverte istantaneamente entrando in questo nuovo bagno è proprio descritto dalle caratteristiche cromoterapiche del colore, pace, rinnovamento, rilassamento, relax, protezione, riflessione e quale luogo della casa è più indicato alla riflessione se non il bagno dedicandosi bagni caldi in un ambiente soft e confortevole, questo poi è scaldato ulteriormente dal cesto in vimini per gli asciugamani e i dettagli in legno degli arredi vintage e della cornice del nuovo specchio rotondo.
Alle pareti quadri a tema marino realizzati dalla madre della proprietaria e pesci in ceramica di MV Ceramics Design.
Il lampadario vintage è stato reinterpretato sostituendo le classiche gocce con sfere in vetro soffiato che ricordano le bolle di sapone della schiuma e le lampadine sono celate da paralumi plissettati bianchi.
Alle pareti e a pavimento ceramiche smaltate bianche di Tonalite con bordino di chiusura color grigio perla.
Il piano dei lavabi da appoggio, come l’alzata è in pietra di Serizzo.
Questa casa verrà totalmente trasformata, vi mostrerò come avverrà la metamorfosi in ogni ambiente che porterà alla rinascita e alla nuova vita della proprietaria che da crisalide diventerà una splendida farfalla per volare leggera e libera verso una nuova vita.
Restyling bagno

Rispondi