Amate piante con gatti voraci

imageQualche articolo fa Vi raccontavo di come vivere in un ambiente privo di piante o fiori che allietano la vista e lo spirito sia per me assai difficile, come difficile sarebbe dover vivere senza la meravigliosa compagnia di un amico a quattro zampe.
Purtroppo spesso la presenza simultanea dei due non è così facile da conciliare.
Nello specifico, ho un gatto che è particolarmente vorace nei confronti delle piante, ogni volta che vengo tentata da un Ficus, da un Ciclamino o una Dracena, non appena varcano la soglia di casa hanno i secondi contati!
Qualche giorno fa mio marito é entrato in casa con sotto braccio un bellissimo Spatifillium in dono per me, ma non appena il vaso ha toccato il piano del tavolo, il piccolo felino vorace si è messo subito al lavoro.
Inutile ovviamente sgridarlo, appena ci si volta, torna subito al lavoro, a volte non aspetta nemmeno che ci si volti!!! E quindi che fare, anche questa volta subire senza speranze la disintegrazione della bella pianta? No, questa volta ho avuto un’idea risolutiva!
Nutro una particolare passione nei confronti delle vecchie gabbiette per uccellini, in legno o ferro, (inutile specificare che gli uccellini sono esclusi!) ne ho di diverse misure e le riadatto a diverse funzioni (lampade, porta rotoli carta igienica….. ), ho pensato che utilizzarne una allo scopo di proteggere il mio Spatifillium avrebbe potuto essere una pratica e bella soluzione.
Analizzo subito il vaso e mi rendo conto che non è esattamente a misura di gabbietta, ci vorrebbe una gabbia di dimensioni un po’ più grandi rispetto a quelle che ho già e la ricerca di una adeguata non sarebbe stata facile ne rapida. Quindi?!? La faccio su misura!!
Un salto dal ferramenta e in poco ho realizzato una bella gabbia a misura per il mio Spatifillium, protetto dalle grinfie del felino vorace, senza togliere luce e aria utili alla sua sopravvivenza.
Per realizzarla ho comperato:
Una bella rete da conigliera, quella con la maglia esagonale.
Fil di ferro un po’ spesso, circa 0,8 di diametro.
Un piatto in bambù della dimensione adeguata per fare la base.
Un paio di legnetti raccolti lungo un fiume o in un bosco per simulare gli appoggi per gli uccellini.
Avevo già un bel tronchese per tagliare rete e fil di ferro e una pinza per le operazioni di fissaggio.
Per l’esecuzione, ho fisicamente lavorato sulla pianta, arrtolandole attorno la rete, in modo che le foglie potessero avere agio, e fissandola, ho rinforzato la struttura con del fil di ferro, ho chiuso la sommità con un “cappello” a semisfera schiacciata, e realizzato una porticina attraverso cui accedere all’interno per la somministrazione dell’acqua e le cure necessarie.
Ho poi aggiunto un piccolo uccellino di latta realizzato da Arrosoir et Persil vera opera d’arte, come tutte le loro creazioni e il risultato mi piace molto, ora piante e gatti possono convivere felicemente sotto allo stesso tetto.

2 risposte a "Amate piante con gatti voraci"

Add yours

Rispondi

Effettua il login con uno di questi metodi per inviare il tuo commento:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Blog su WordPress.com.

Su ↑

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: