Mangiar bene

IMG_3044Soul Green

Piazzale Principessa Clotilde, 20124 Milano
tel: 02 6269 5162
Vi presento quello che da un po’ di tempo è diventato uno dei luoghi che preferisco per una sosta di ristoro in pausa pranzo o la domenica per un brunch, un buon tea pomeridiano o un aperitivo con gli amici, Soul Green, ad un passo dall’ormai nuovo centro di Milano, piazza Gae Aulenti.
L’ambiente è veramente molto accogliente, ottimi gli arredi realizzati con legni di recupero, impreziositi da finiture in resina lucida e da sedie con morbidi cuscini in velluto dalle eleganti sfumature dei verdi e blu più intensi.
Dal soffitto, lasciato sapientemente grezzo e con gli impianti a vista, pendono fioriere e lampade in vetro che creano insieme il mood bucolico e un’atmosfera molto suggestiva.
La cucina, definita “plant-based” propone ricette a base di prodotti semplici e sani, preparati con passione e originalità, sempre freschi, ogni volta una scoperta di nuovi sapori e abbinamenti, il prefetto equilibrio tra sapore e corretto apporto nutrizionale.
Lodevole poi il programma di Soul Green in collaborazione con Missione Bambini per garantire un’alimentazione sana a 150 bambini orfani ospitati in una struttura residenziale in Cambogia.

.

.

vegamoreVegAmore

Via Crema,12 – 20135 Milano
tel: 02 58306238
In via Crema, a due passi da Porta Romana, si trova questo piccolo e delizioso Bistrot vegano.
L’atmosfera è calda e accogliente, si viene accolti con molta gentilezza e i piatti esposti vengono descritti con cura.
I sapori sani e delicati sono deliziosi, si sceglie tra primi, secondi, contorni ed anche dolci.
Per gli amici “carnivori”, vi assicuro che non rimpiangerete le vostre amate bistecche.
Da provare anche gli estratti e i succhi fatti al momento con frutta e verdura fresca di stagione.

.

.

.

.

.

FullSizeRenderAgriturismo Boccapane

Loc. Boccapane,1 – 27040 Ruino (PV)
tel: +39 0385 98077

Per chi ama le gite tra le dolci colline dell’Oltrepò Pavese o per chi ancora non le ha scoperte, fare una sosta di relax e degustare piatti sapientemente preparati con prodotti genuini e di stagione mentre si è immersi totalmente nella natura, questo è il posto giusto.
L’agriturismo Boccapane, è situato al centro di un’ampia conca, dove la vista si perde a 360° tra boschi, vigneti e lavandeti, il cui delicato aroma dei fiori pervade l’aria e rende la sosta ancora più rilassante.
La giovialità con cui si è accolti fa sentire subito a casa, l’ambiente all’interno composto da due sale è caldo, curato e la luce mai invasiva ma pacata e distensiva, all’esterno i tavoli sono posti sotto ad un bel porticato circondato dall’ampio giardino con vista sul bellissimo lavandeto che tanto ricorda i bei campi della Provenza.
A richiesta il menù può essere vegetariano/vegano ovviamente senza che la qualità ne risenta e per non sentire troppa malinconia del posto quando si torna a casa, si possono acquistare prodotti a base di lavanda di ottima qualità.

.

FullSizeRenderRistornate Negri

Via Mazzini, 26 – 22030 Pusiano (CO)
tel: +39 031 655706

Da poco ho riscoperto un piccolo lago del nord Italia che ho frequentato vari anni fa per alcuni lavori, il lago di Pusiano.
Combinazione vuole che mio padre lo conoscesse e lo frequentasse occasionalmente fin dai tempi dell’adolescenza, proprio qui si recò con gli amici di scuola per festeggiare il diploma e proprio in questo ristornate decisero di pranzare tutti insieme. Chi mi segue sa quanto io ami incontrare e scoprire posti come questo in cui il tempo si è fermato e qui ne ho la conferma, in quasi sessanta anni ha mantenuto la sua atmosfera, le sue tradizioni e le sue specialità, la cui preparazione e sapore non è stata intaccata dal tempo.
Durante la bella stagione, è possibile pranzare all’aperto sulla bella terrazza che si affaccia direttamente sul lago dove Cigni, Germani e Folaghe nel loro simpatico chiacchiericcio viavai allietano il tempo.
Le proposte dei piatti sono quasi tutte a base di pesce di lago, Agone, Alborelle, Lavarello, Trota, Persico e proprio quest’ultimo è il protagonista della loro specialità, il risotto col pesce Persico, una vera scoperta, non ve lo descrivo, penso che la foto che ho scelto parli da sola.
Dopo pranzo, un giro del lago in barca merita e se riuscite a prenotare, non perdetevi la visita sull’Isola dei Cipressi, un piccolissimo isolotto in cui scoprire un angolino di paradiso terrestre abitato da Cicogne, Gru coronate e Damigelle, Pavoni, Tartarughe e il simpaticissimo Wallaby, piccolo marsupiale naturalizzato sull’isola, i vostri bambini, ma anche voi, impazzirete.

.

image Porto di Savona

Piazza Vittorio Veneto, 2 – 10121 Torino
tel: +39 011 8173500

Chi segue il blog oramai sa quali sono le mie passioni, come pure sa quanto la città di Torino mi abbia stregato e di come appena possibile io ami trascorrere una giornata tra le sue belle piazze e vie.
Lo scorso fine settimana ho piacevolmente scoperto un nuovo indirizzo che non posso non condividere con voi.
Nella centralissima e maestosa piazza Vittorio Veneto si trova un antico ristorante appartenente ai locali storici d’Italia, il Porto di Savona.
Varcando la soglia, si viene trasportati direttamente in un’epoca del passato, tutto è rimasto intatto, i vari locali che lo compongono, si susseguono l’uno nell’altro, gli arredi, le pareti, i pavimenti, anche i gradini della scala che porta al piano superiore sono consumati dal tempo, ma sono ancora li ad accompagnare gli ospiti.
Ci si innamora dell’ambiente al primo sguardo, volete sapere della cucina?
Ottima, piatti della tradizione, ben cucinati e presentati, il personale accoglie con cortesia e disponibilità anche nell’accogliere le richieste di lievi variazioni ai piatti del menù.
Anche questo ristorante, come l’altro che vi ho già consigliato a Torino, “i Birilli” è del simpatico ed ironico Piero Chiambretti, non mi resta che provarli tutti, visto che due su due sono a mi parere da promuovere a pieni voti.

.

.

imageOdilla

Corso Garbaldi, 38 – 20123 Milano

Chi mi segue ed è goloso come me, si sarà accorto che ho già consigliato questa deliziosa cioccolateria, ed è vero, ma la novità sta nel fatto che ora Odilla ha aperto anche a Milano!
La deliziosa piccola bottega è molto accogliente, una bella vetrina su strada invoglia il passante a varcare la soglia, dove si viene accolti oltre che dall’aroma intenso del cioccolato, anche da una vasta scelta di praline, cioccolatini, canditi ricoperti al momento o già pronti.
Una delle ultime scoperte sono delle incantevoli praline al cioccolato fondente con ripieno di zabaione, superbe, provatele!

.

.

.

imageU Barba

Via Pier Candido Decembrio, 33 – 20137 Milano
tel: +39 02 4548 7032

Per chi come me ama la Liguria e la sua cucina, c’é un indirizzo a Milano da conoscere assolutamente, dove andare per sentire le vacanze un po’ più vicine, se ancora non le avete fatte o al contrario per mantenere vivo il ricordo delle giornate spensierate se già siete ritornati.
L’ambiente informale ed accogliente, con ampi tavoli in legno, ti fa sentire come a casa, c’è anche un grande tavolo dove sedersi tutti insieme tra parenti, amici o anche tra sconosciuti, ogni volta come fosse un giorno di festa. Sul retro, nella bella veranda con vecchi tavoli dove poter stare all’aria aperta.
Nel menù i piatti semplici della tradizione preparati con maestria soddisfano ogni palato, irresistibili i bocconcini di focaccia all’interno dei pirottini del panettone che vengono portati al tavolo insieme alle bevande!
Quello che amo di U Barba, oltre agli ottimi piatti e al bell’ambiente in cui si è accolti, sono i due campi di bocce su cui si affaccia la veranda sul retro. Isolati dai rumori della città sono un vero e proprio rifugio in cui poter giocare nel silenzio interrotto solo dai rumori delle bocce che sbattono e rotolano o dal tifo di chi si appassiona a questo bel gioco che ogni volta porta la mia memoria indietro di molti anni, a quando da bambina, al mare, giocavo a bocce con mio nonno.
Se poi le paste e i sughi che avere ordinato vi sono piaciuti così tanto che vi piacerebbe portarveli a casa, potete farlo, basta ordinarli e portarveli a casa!

.

.

.

imageTrattoria al Faro

Scala Giuseppe Sforzi, 2 – 34136 Trieste
tel: +39 040 410092

Trieste é una città in cui ci si ritrova immersi nella storia, i castelli, i palazzi, la più maestosa piazza affacciata direttamente sul mare, e un faro imponente, il Faro della Vittoria, nome dovuto alla Vittoria alata posta sulla sommità, le cui ali sono realizzate con un sistema che gli consente di oscillare per non spezzarsi nelle giornate in cui la Bora sferza le strade della città, nato nel periodo fascista e dal quale hanno poi, dopo la guerra, cercato di cancellare i simboli di quel triste periodo, di cui però restano le cicatrici.
Ai suoi piedi si trova una deliziosa trattoria, con terrazza vista mare, dove si può pranzare all’ombra di vecchissimi alberi di Ippocastano potati a forma di “ombrello” che, insieme alla brezza che giunge dal mare, rendono fresca anche la giornata più torrida.
Le loro specialità di pesce, oltre ad essere presentate egregiamente, sono ottime, la qualità delle materie prime é di alto livello.
Un pranzo qui, dopo una mattinata trascorsa in giro per la città, e prima di visitare il faro, da cui si gode una vista mozzafiato, merita assolutamente di essere programmato.

.

.

.

imageI tre merli

Viale Miramare, 42 – 34135 Trieste
tel: +39 040 410884

Trieste é una città che merita di essere visitata, durante il bel fine settimana che abbiamo trascorso insieme ad una coppia di amici, oltre a scoprire una bellissima città abbiamo anche gustato ottime specialità a base di pesce.
Il ristorante I tre merli é in una posizione unica, varcando l’ingresso, sul viale Miramare, che prende il nome dal magnifico castello a poca distanza, si giunge ad una terrazza così vicina al mare che se arriva un’onda un po’ più impetuosa delle altre, i flutti dell’acqua giungono fino ai tavoli più vicini alla balaustra. Qui si possono gustare piatti della tradizione triestina, ovviamente a base di pesce freschissimo, e godere della vista sul golfo di Trieste, dove nelle giornate limpide si riesce a vedere dalla Croazia a Venezia. Consiglio quest’indirizzo soprattutto a cena per gustarsi, oltre che gli ottimi piatti anche lo spettacolo del sole che tramonta nel mare. Romanticissimo!

.

.

.

imageRistorante Terrazza Calabritto

Piazza Vittoria,1 – 80121 Napoli
tel: +39 081 2405188

Qualche giorno fa sono stata a Napoli per lavoro e ho avuto la fortuna di conoscerla, se pur per poche ore, attraverso gli occhi di una persona innamorata della propria città.
Non ho potuto girare molto, tutto é rimasto concentrato nei dintorni di Piazza Vittoria, e nonostante il poco tempo ho potuto vedere finalmente da vicino alcune meraviglie come Castel dell’Ovo, il lungomare col bellissimo Circolo Nautico della Vela, che ha un pavimento in mosaico incredibile, il maestoso Vesuvio, gli imponenti palazzi storici, e non sono mancate brevi ma memorabili pause gastronomiche.
Al nostro arrivo abbiamo iniziato con colazione napoletana a base di sfogliatella riccia e caffè, rigorosamente accompagnato da bicchierino d’acqua, seduti ai tavolini di un bar sulla piazza, immersi nel pieno della quotidianità partenopea.
Giunta l’ora di pranzo siamo stati portati dal nostro cliente al ristorante Terrazza Calabritto, poco distante dallo storico negozio di E.Marinella, ed è stato proprio lui, Maurizio Marinella, ad ordinare per me i piatti migliori, rigorosamente a base di pesce, la cui qualità era impeccabile, il dolce finale poi…..una Poesia, il tutto accompagnato da una vista sul lungomare con brezza marina che ci accarezzava dolcemente.
Dopopranzo, prima di riprendere i nostri rilievi e verifiche ci é stato offerto un tea con granita al limone, rinfrescantissimo e molto buono!
Lavorare così é un piacere!!

.

.

.

foto 3Potafiori

Via Salasco, 17 – 20135 Milano
tel +39 02 87065930

Vicino al Petiti Foier, è nato da poco un nuovo interessante punto di riferimento sia per “Mangiar bene” che come indirizzo per i vostri acquisti o anche pre una serata diversa dal solito.
Potafiori, dove Pota sta sia come voce del verbo Potare, che come espressione bergamasca, che come Pot nel senso di vaso, propone una raffinata selezione di fiori e vasi esposti in un sofisticato ambiente caratterizzato dai toni del grigio e dai materiali lasciati grezzi e naturali come pietra e cemento armato. Alla rigidità di questi materiali si contrappone la fluidità delle linee delle foglie e dei fiori e tra questi sono disposti gli ampi tavoli ai quali ci si può accomodare per assaporare un delizioso pranzo, una cena o un tea con una fetta di torta di mele, il tutto accompagnato da un sottofondo musicale che mi ha portato alla mente le mie amatissime vacanze in Provenza.
La scelta degli arredi e delle finiture la trovo perfetta, la sedia Superleggera di Gio Ponti è poi la ciliegina sulla torta, da veri intenditori di stile!
Spesso organizzano concerti jazz e serate a tema musicale di ottimo gusto, e visto che l’ideatrice di questo spazio è, insieme a tre soci, Rosalba Piccinni la “Cantafiorista non poteva che essere altrimenti.

.

.

.

imageSporting Beach

Via Olivo, 343, 19025 Portovenere SP
tel +39 0187 790666

Non lasciatevi ingannare dal nome, lo Sporting Beach di Portovenere è in delizioso bistrot sul mare, e quando dico sul mare, dico proprio sulla spiaggia di ciottoli a un metro dai flutti delle onde.
Il menù di pesce propone piatti della tradizione ligure con ingredienti del posto, preparazione e presentazione ottima, in antitesi con l’apparecchiatura della tavola un po’ spartana, ma non cambierei una virgola.
Devo proprio dire che sono stati bravi, invece di limitarsi ad un bar accessorio per un piccolo stabilimento balneare, ne hanno fatto un delizioso ristorantino, non possiamo fare a meno di tornarci ogni volta che andiamo in quel meraviglioso angolo di Paradiso.

.

.

.

.

imageLa locanda dei Beccaria

Viale Marconi, 10 – 27040 Montù Beccaria PV
tel +39 0385 262310

Sono passati ormai quasi dieci anni, da quando con Luciano, mio marito, si girava l’Oltrepo’ Pavese in lungo e in largo in cerca della nostra casetta, e ogni volta ci si fermava in questo ristorante.
All’interno si trovano due sale molto accoglienti, una più piccola dominata da un enorme camino risalente ad epoche lontane, l’altra più grande con il bell’ordito del tetto in legno a vista e una zona del pavimento realizzata in vetro per far intravedere le sottostanti cantine con gigantesche botti nelle quali si possono degustare i prelibati vini da loro prodotti.
Il menù è della tradizione, elegantemente presentato, è assolutamente da accompagnare con i loro vini.
Poi, una bella passeggiata per i borghi dell’Oltrepo’ Pavese come Montalto Pavese, Fortunago, Varzi, Zavattarello, lo steso Montù Beccarla, e tanti altri, non può mancare.

.

.

.

.

imageCantine del Gavi.

Via Mameli, 69
15066 Gavi (AL)
tel. +39 0143 642458

Percorrendo strade strette e tortuose per le colline dell’alessandrino, tra pregiati vigneti, si giunge a Gavi, piccolo borgo in cui si trova questo delizioso ristorante.
L’ambiente è accogliente e i colori caldi delle pareti ripresi dalle decorazioni floreali delle tovaglie, lo rendono molto familiare. Sotto alle ampie volte della sala principale, si è accompagnati al tavolo e subito premurosamente serviti del cestino del pane e ottimi grissini tipici del posto.
Ciò che mi ha molto colpito, oltre alla straordinaria delicatezza e agli ottimi sapori dei piatti ordinati è stata l’attenzione nella scelta degli ingredienti delle varie portate, tutti quelli freschi, infatti, erano tipici di Gavi o della provincia di Alessandria, e tutti di stagione, inutile specificare anche quanto fossero buoni!
Non sono una grande bevitrice di vino, soprattutto se bianco, ma il bianco fermo delle Cantine di Gavi che ci è stato consigliato era veramente speciale.
Ci torneremo sicuramente!

.

.

.

imageLa Taverna – Antica Osteria di Chero

Via Centro 66
29013 Chero di Carpaneto (PC)
tel: +39 0523 858904
cell: +39 338 6238576

In occasione della mostra mercato dei Frutti Antichi, organizzata al Castello di Paderna, prima della visita alla mostra, prenotiamo un pranzo in questa antica osteria che propone piatti della tradizione piacentina.
L’ambiente è sobrio ed accogliente, l’ospitalità gioviale, la cucina, soprattutto nel periodo autunnale, scalda il cuore e l’anima! I dolci al cucchiaio sono la conclusione perfetta per i piatti delle portate precedenti. Ottimi i vini autoctoni ma hanno anche proposte di altre regioni.

.

.

.

.

imageOsteria dell’Acquabella

via San Rocco,11 20135 – Milano
Tel: +39 0258309653

Questo è il posto che consiglio sempre quando degli amici mi chiedono dove poter degustare un tipica cucina milanese!
In una vietta in zona Porta Romana, appena dietro alle Terme, si trova questa Osteria, gli interni sobri ed accoglienti, ricordano le vecchie trattorie di paese, la competenza e la simpatia con cui si è accolti non ha pari.
All’ingresso si viene accolti dalla ricca selezione di vini, disposta su ripiani in legno e suddivisa per regioni.
Inutile dire che il risotto che qui viene servito rasenti una perfezione da manuale, ottimi anche gli altri piatti della tradizione, come i dolci, molto particolare il tiramisu con il Vov.
Prenotate, altrimenti non c’è posto fino a tarda sera.

.

.

.

imageAgriturismo Cella Di Montalto

17 Fraz. Cella, Montalto Pavese, 27040 (Pv)
tel: +39 0383 870117

Nel verde delle meravigliose colline dell’Oltrepó Pavese, tra rigogliose vigne di Pinot Nero e Bonarda, si trova questo Agriturismo con la A maiuscola.
Si è accolti come in famiglia e l’atmosfera casalinga e rilassata dona un immediato senso di pace e benessere.
La gestione prettamente femminile e familiare (tanto da far si che sulle guide venga definito “l’agriturismo rosa”) è molto ben organizzata, ed offre un ottimo menu di piatti tipici locali creati con ingredienti sempre freschi, di stagione e di produzione propria, compresi salumi e carni, e chiaramente il vino che nella zona non può proprio mancare!
Da pochi anni è stata inaugurata la fattoria didattica che organizza numerose divertenti attività per i bambini.
Nell’Agriturismo è anche possibile pernottare in graziose camere arredate in modo semplice e confortevole, una diversa dall’altra, oppure se si vuole trascorrere una notte magica è a disposizione una casetta nel bosco illuminata solo da lucciole e lanterne dove alla mattina è servita sotto al piccolo porticato una colazione speciale.
La prenotazione è d’obbligo!!!!

.

.

.

imageLa Comacina

Via E. Fogli, 17/19 – Comacchio (Fe)
tel: +39 0533 311547

Nella laguna tra Ferrara e Ravenna, si trova un particolare e delizioso borgo da cui la laguna prende il nome, Comacchio. Ricorda in piccolo Venezia, il centro storico, infatti si sviluppa lungo una serie di canali, e i piccoli edifici ognuno con un colore diverso dal vicino, che vi si rispecchiano, non sono quasi mai più alti di due piani. In uno di questi, si trova La Comacina, una locanda dove nella bella stagione é possibile godersi la vista dei canali seduti ad un tavolo su di un barcone ormeggiato di fronte. Le specialità di pesce non si contano, scegliere non è facile, ma sbagliare è impossibile. Offrono anche una carta dei dolci di tutto rispetto e mi sento di consigliare assolutamente al Zuppa inglese, superba!

.

.

.

.

.

imageL’Osteria Vegia

Via Cascata, 7 -23024 Madesimo (SO)
tel: +39 0343 53335

Madesimo! Non sto a dilungarmi ora sull’amore che provo per questo grazioso paesino di montagna, ancora più grazioso da una decina d’anni, in quanto, in antitesi con quelle che sono le tendenze edilizie di oggi, hanno demolito l’ecomostro dell’hotel La Torre, una sorta di sgraziato grattacielo piazzato nel mezzo del centro, ridando così grazia e armonia al luogo.
Dalla piazzetta della chiesa, sale verso i boschi, una vietta dove subito si incontra una deliziosa baita con fiori dai colori sgargianti pronti ad accogliervi. Qui, si accede in una sala che sa di montagna d’altri tempi, con soffitti bassi e pareti in legno vecchio su cui trovano posto belle pentole antiche in rame. É questo il posto dove vi assicuro si mangiano I Pizzoccheri, quelli veri, quelli morbidi, filanti, con tutti gli ingredienti amalgamati alla perfezione, niente a che vedere con certi piatti a blocco stagno che, in altri posti, mi é capitato di assaggiare.

.

.

.

foto 4 (4)Ristorante Bazzini

Via Roma 11, 27044,Canneto Pavese (PV)
Tel: +39 0385 88018

Ristorante nel cuore di Canneto Pavese, non solo per l’ubicazione, proprio nella Piazza della Chiesa, ma anche perché ristornate storico, aperto nel 1938, è stato decretato “Negozio Storico” e insignito del marchio “Ospitalità Italiana”. Tre generazioni della famiglia Bazzini si sono succedute nel tramandare la tradizione della cucina pavese.
Sorge in uno dei punti più panoramici dell’Oltrepò, e nella bella stagione dall’ampio terrazzo, si può godere del panorama sulle verdi colline, dove vigneti arrampicati sulle pendici dei colli si alternano a boschi di querce e faggi, ed essendo Canneto Pavese un piccolo comune in provincia di Pavia ubicato nella prima fascia collinare dell’Oltrepò Pavese, nelle giornate particolarmente terse la vista spazia nella vasta pianura fino ad incontrare la catena delle Alpi.
Si parte con gli antipasti, dove ai salumi tipici del posto si accompagnano verdure di stagione sottolio, insalate russe, insalate con funghi e grana, preparate dalle sapienti mani dello chef, seguono piatti della tradizione sempre con prodotti di stagione.
I dolci sono ottimi, torte della casa si accompagnano in estate a frutta fresca, speciali sono le pesche nel moscato e il semifreddo al torroncino.

.

.

.

foto 1 (7)Pasticceria Indipendenza

Piazza Garibaldi, 132, 27043 Broni (PV)
tel: +39 0385 51229

Una pasticceria artigianale che fa ancora i dolci di una volta, oltre a i tipici biscotti dell’Oltrepò, i “Brasadè”, ciambelle in versione secca o morbida hanno una torta veramente speciale, la “Preferita” composta da una base di pasta frolla, ricoperta da un velo di marmellata di albicocca, sulla quale c’è un alto strato di torta Paradiso, il tutto ricoperto da pasta frolla, semplicissima, ma vi assicuro che una volta assaggiata diventerà la vostra “Preferita” a richiesta ricoprono ulteriormente il tutto con del cioccolato.

.

.

.

.

.

foto(1)
Birilli

Strada Comunale Val San Martino, 6, 10131 Torino
tel: +39 011 819 0567

Quando andiamo Torino, bellissima città che ci appassiona ogni volta sempre di più, amiamo pranzare in questo posticino, fuori dal centro.
L’ambiente rispecchia alla perfezione la personalità del suo ideatore, Piero Chiambretti, le pareti sono totalmente ricoperte da quadri con le foto di attori di oggi e del passato, e su tutte sono riportate dediche e autografi di dubbia autenticità.
Il tema del birillo da cui il ristorante prende il nome lo si ritrova in diversi scenari, nel bagno, alle parerti, anche sulle leve della birra alla spina, e nel bel giardino tranquillo e ben ombreggiato, nel quale nella stagione calda è molto piacevole intrattenersi.
Il menù è diverso ogni settimana e oltre alle scelte alla carta si può optare per una scelta a tema proposta dallo chef, vegetariano, pesce o carne.
I dolci reinterpretano egregiamente quelli tradizionali con ottimi abbinamenti e presentazioni.
Prezzi medi, assolutamente da provare e riprovare e ririprovare!!!

.

.

.

foto 5 (2)
Odilla Chocolat

Via Fratelli Carle,40, 10128 Torino
tel: +39 011 504852

L’ho già detto vero che sono golosa?!? Ecco quando siamo a Torino, non riusciamo proprio a stare lontani da questa cioccolateria, è speciale, speciali sono i cioccolatini e le praline che creano, speciale l’ambiente, speciale la storia che la signora Odilla racconta ai più fortunati circa la nascita della cioccolateria Odilla, vi dico solo che gli ingredienti che hanno fatto si che un sogno si realizzasse sono: abbondante quantità di film “Chocolat”, una buona dose di un maître chocolatier francese, il tutto ricoperto dall’appassionarsi del figlio della signora Odilla al mestiere di cioccolataio.
Ottimi sono i “Felicin”, in quattro versioni a diverse intensità di contenuto al rhum, i “Godoó” praline ripiene di crema morbida alla nocciola, i veri “Gianduiotti” e tutti gli altri!
Fate attenzione a non farvi prendere la mano, o il conto, come capita a noi, rasenterà le tre cifre!

.

.

.

.

foto 2Panificio Davide Longoni

Via Tiraboschi, 19 20135 – Milano

Dalle farine biologiche lievitate naturalmente con il lievito di pasta madre, nasce un pane squisito abbinato spesso ad altri ingredienti, dalle classiche olive verdi o taggiasche, ai più originali ed inaspettati datteri, focacce, grissini, torte dolci e salate e per il pranzo buoni piatti caldi e freddi per tutti i gusti.
Ai tavoli interni, su di un bel pavimento vecchio stile con piastrelle esagonali nei toni del beige e marrone, che hanno come seduta dei simpatici tronchi su ruote, si aggiungono i posti nel cortile all’esterno dove nella bella stagione si può fare colazione tra le piante aromatiche dell’orto.
Un piccolo angolo di relax in una zona vicino al centro di Milano, comodo se dopo la colazione si vuole fare una bella passeggiata.
http://www.panificiodavidelongoni.com

.

.

.

.

foto 1 (1)California Bakery

Piazza Sant’Eustorgio, 4 20122 – Milano (Mi)
tel: +39 02 39811750

In giro per Milano, se ne trovano diversi, tutti in zone particolarmente comode con i punti strategici della città, il centro col Duomo, Università Statale, Basilica di Sant’Ambrogio e Università Cattolica, zona Tortona e i suoi eventi fieristici in particolare il Fuori Salone del Mobile, ma il mio preferito rimane quello in Piazza Sant’Eustorgio, dove spicca una tra le più belle basiliche romaniche, che la città di Milano può pregiarsi di avere, a cui la piazza è dedicata.
All’interno le pareti sono rivestite con belle piastrelle bianche rettangolari che ricordano un po’ le cucine delle nonne, i tavoli in legno e ferro con sedie dall’esile struttura sono semplici ma comodi, l’ambiente è un po’in stile country e delle belle ceste di diversa fattura e dimensione pendono dal soffitto.
Nelle vetrine del bancone, sono esposti i vari dolci della tradizione americana, dai muffin, ai pancackes, o i più esagerati cupcakes, o ancora torte talmente alte da far pensare che mettano tripla dose di lievito per farle alzare così tanto.
Personalmente amo fare colazione la domenica mattina con mio marito seduti ai tavolini sotto gli ombrelloni verdi, che si affacciano sulla piazza pedonale, si può scegliere tra varie tipologie di tea e tisane da accompagnare con pancakes e sciroppo d’acero o crema di cioccolato, ottime anche le loro brioches, (enormi).
Si può pranzare, fare brunch, cenare, e addirittura fare pic nic, per il quale forniscono una pratica cesta completa di tutto il necessario, coperta compresa, oltre al menù scelto, e mettersi nell’erba dei giardini antistanti la bellissima Basilica.
California Bakery è uno di quei posti dove all’ingresso dovrebbero apporre una scritta modello Inferno Dantesco “Lasciate ogni speranza (di contenere le calorie) o voi che entrate!”, ma è buono.

.

.

.

foto 1 (5)Riva Reno

Viale Col di Lana, 8 20136 – Milano (Mi)
Tel: +39 02 8940 8459

Pausa gelato preferita, proprio di fronte allo studio, in estate non si resiste!
La consistenza del gelato è veramente unica, non vi capiterà mai di prendere una coppetta e di non riuscire a scalfire il gelato col cucchiaino perché troppo duro e freddo, è cremoso, morbido ma non sciolto.
I gusti sono particolarissimi da Alice con mascarpone al marsala e crema di gianduia colata sopra, Leonardo al pinolo mediterraneo con pinoli tostati, Contessa con pasta di mandorla di Sicilia amaretti e pasta di nocciola tonda piemontese o ancora Otello il mio preferito su tutti, con gelato al cioccolato fondente, zabaione e pezzettini di torta Barozzi di Modena, sempre accompagnato da panna montata.
Oltre a questi e altri gusti speciali, ci sono anche i classici alle creme e alla frutta.
Oltre a questo, ci sono altri due laboratori, in zona Brera e in zona Paolo Sarpi.

.

.

.

foto 4 (2)Un Posto a Milano

Via Cuccagna, 2 20135 – Milano (Mi)
tel: +39 02 545 7785

Un Posto a Milano si trova all’interno della Cascina Cuccagna risalente al ‘700, una delle pochissime antiche cascine ancora esistente a Milano, situata appena fuori dalla cerchia della mura spagnole.
Il ristorante occupa una porzione della cascina, quella più centrale, il resto è destinato all’uso pubblico dei cittadini, c’è un bel giardino con l’orto, dove si può pranzare, ma dove ci si può anche tranquillamente sedere a leggere un libro al sole su una poltrona sdraio messa a disposizione di tutti, c’è la bottega di Campagna amica, il laboratorio di falegnameria, oltre a vari corsi e laboratori, ogni martedì pomeriggio dalle 15.30 alle 20.00 c’è il mercato agricolo dove poter comperare i prodotti direttamente dai contadini, e molte altre iniziative sempre in evoluzione.
Il ristorante, è situato all’interno di ampi locali dai muri lasciati con i mattoni a vista e nelle alte pareti sono presenti grandi finestre in ferro vecchio, tipiche delle officine o laboratori dei tempi passati, i tavoli e le sedie, ricordano i vecchi banchi di scuola e alle pareti sono appese le classiche lampade nere a sbraccio che si fissano di solito ai piani di lavoro con i morsetti.
La cucina è caratterizzata dall’utilizzo di materie prime selezionate e preparate con abbinamenti a volte insoliti e sorprendenti. Per i vegetariani come noi, ci sono anche piatti studiati apposta, come l’antipasto “Un vegetariano a Milano” ricco gustoso e ogni volta diverso, ottime le vellutate e le zuppe, ed anche le crocchette di patate ricoperte da scaglie di mandorle, i dolci non ne parliamo, squisiti!
Si può anche scegliere la formula del bistrot, si scelgono le proposte al banco che vengono servite su comodi vassoi zincati, e poi ci si può accomodare ai tavoli della sala accanto a quella del ristorante o fuori nel bel giardino.
La cantina dei vini propone un’ampia scelta tra cui alcune etichette biodinamiche molto interessanti.

.

.

.

.

imageBianco latte

Via Filippo Turati, 30 20121-Milano
Tel: +39 02 6208 6177

Prima colazione, pranzo, cena, gelato, dolci, salato, shop, e avrei già detto tutto, se non che questo è il luogo della MERENDA perfetta, il loro biancosu’ servito con panna montata e cioccolata calda a parte non ha rivali!
Gli arredi bianchi e i grandi specchi donano all’ambiente un’aria cosy, si pranza e si cena, si può anche fare shopping nello spazio vicino all’ingresso in cui si trova una graziosa selezione di oggettistica, tazze, bicchieri etc..dal gusto in linea con l’ambiente fresco e chic.

Rispondi

Effettua il login con uno di questi metodi per inviare il tuo commento:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Blog su WordPress.com.

Su ↑

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: