I miei “the best”

imageLucellino di Ingo Maurer
Chi mi segue o mi conosce, lo sa, le lampade sono la mia passione, amo creare diverse atmosfere a seconda del momento della giornata o dell’umore, ma non é solo la luce in se, é importante anche ciò che emette la luce, il design, il materiale, il colore e la forma.
Lucellino di Ingo Maurer é un piccolo capolavoro che riunisce in un unico oggetto design, artigianalità, semplicità e purezza delle linee, materiali poveri con ottone e vetro.
Nasce nel 1992 e da allora é un pezzo cult del design, lo stesso geniale light designer lo descrive così: “l’incontro perfetto tra manifattura e poesia”, “un bulbo di vetro a cui sono spuntate le ali e che si è trasformato in un angelo ardente e appassionato”.
É una luce che incanta, eterea, magica e io la trovo assolutamente da sogno.
http://www.ingo-maurer.com/it

.

.

.

fotoMaster Chair di Kartell

E’ la sedia che ho scelto per il mio Petit Foier, mi è piaciuta da subito, vista in anteprima, e poi acquistata.
La sedia Master è disegnata da Philippe Starck ed Eugeni Quitllet e viene prodotta da Kartell., storica azienda italiana fondata nel 1949 a Noviglio alle porte di Milano, che produce mobili e oggetti di disegno industriale ricercato in plastica.
Il designo armonioso delle linee intrecciate che danno origine a Master è un voluto omaggio a tre grandi sedie icone del design contemporaneo, la Serie 7 di Arne Jacobsen, la Tulip Armchair di Eero Saarinen e la Eiffel Chair di Charles Eames.
Oltre ad essere un ottimo prodotto di design, master ha una seduta ampia e comoda, è impilabile, leggera, proposta in una gamma di colori molto accattivanti e ottima anche come prodotto da esterno.
La consiglio spesso, si adatta a tutti gli stili da arredo ed è divertente soprattutto accostarla a materiali contrastanti come legno grezzo, metallo lucido o vetro.
Master Chair è stata insignita del prestigioso “Good Design Award 2010” rilasciato dal Chicago Athenaeum – Museum of Architecture and Design.
http://www.kartell.com

.

.

imageTolomeo Artemide

Una lampada che non ha bisogno di presentazioni, best seller sin dalla sua nascita nel 1987 e premiata con il Compasso d’Oro nel 1989, il suo successo é mondiale.
Partendo dal modello della Naska Loris, celebre lampada da lavoro norvegese derivata da un analogo prodotto inglese creato nel 1934, Tolomeo rinnova il meccanismo delle tradizionali molle, che unito alla purezza del design, alla leggerezza, allo stile, ed un’eleganza del tutto nuovi, la rendono sempre attuale nonostante abbia quasi trent’anni.
Penso che il suo punto di forza si l’incredibile versatilità che grazie ai molti modelli può trovare applicazione in quasi tutte le situazioni ed esigenze. Prodotta in alluminio lucidato e anodizzato esiste nelle varie versioni Tolomeo da tavolo, Tolomeo da terra, Tolomeo faretto, Tolomeo sospensione e Tolomeo parete, e tutte le versioni hanno sempre più opzioni nelle dimensioni, ed alcuni modelli consentono anche di scegliere il paralume o il colore desiderato.
Porta la firma di un grande del design italiano, Michele De Lucchi in collaborazione col responsabile dell’ufficio tecnico dell’Artemide Giancarlo Fassina, col quale De Lucchi ha ritenuto giusto firmare il progetto.
http://www.artemide.com

.

.

imageVertigo Petite Friture

Un lampadario che mi ha colpito sin dalla prima presentazione al salone del mobile, se non vado errata del 2009, presso l’eclettico Spazio di Rosanna Orlandi.
Realizzata con materiali leggeri come metallo, fibra di vetro e poliuretano, ha la caratteristica di fluttuare nell’aria, muoversi e dondolare dolcemente ad ogni minima corrente d’aria.
Le sue dimensioni sono importanti, ma la sua leggerezza oltre che strutturale anche visiva, non la rende una presenza incombente, anzi.
Porta la firma di Constance Guisset e viene prodotto dal nuovo marchio francese Petite Friture.
http://www.petitefriture.com

.

.

.

.

.

imageGhost Gervasoni
Designer Paola Navone, e già il nome é una garanzia di stile e qualità.
Ciò che più amo in questa serie di imbottiti per interno ed esterno é la semplicità nelle linee, il design pulito e sobrio, la tipologia dei tessuti scelti per il rivestimento, naturale e chic, come solo il lino sa essere e caldo e confortevole come il feltro di lana, trovo sia perfetta per soddisfare ogni esigenza d’arredo.
La serie é fatta per adattarsi e completare ogni ambiente della casa, soggiorno, pranzo, camera da letto, zone relax, giardino o terrazzo.
http://www.gervasoni1882.it

Rispondi

Effettua il login con uno di questi metodi per inviare il tuo commento:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Crea un sito o un blog gratuito su WordPress.com.

Su ↑

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: