In un appartamento piccolo, dove lo spazio spesso manca anche per le funzioni basilari della vita quotidiana, si tende a rinunciare, a malincuore, alle decorazioni natalizie.
Ci sono molte soluzioni da poter adottare per non dover fare a meno della poesia, dell’allegria e dell’atmosfera che solo le decorazioni per il Natale sanno donare.
Sul davanzale di una finestra, per esempio, si può mettere un bel vassoio in argento, o in legno decapato, su cui porre simpatici pupazzi di neve che facilmente possono essere anche realizzati a mano, da noi, da mamma o nonna appassionate di cucito, così che restino anche come affettuoso ricordo per gli anni a venire, da accompagnare poi con gli oggetti che più si preferisce. Nella foto, ad esempio, sul davanzale del bagno, ho affiancato ai pupazzi alcune bottiglie di profumo, in una cucina possono essere affiancati da frutta di stagione, scatoline di deliziosi tea o vasetti per le spezie, in camera da letto, invece, può essere il vostro portagioie preferito ad accompagnarli, o potete posizionarli accanto all’abat-jour sul comodino.
Un’altra idea, può essere quella di decorare una mensola con una scritta composta da lettere in legno tridimensionali da colorare e personalizzare come più si preferisce, o lettere di altro materiale, ferro, vecchie lettere di insegne, vecchi tamponi per la stampa, da affiancare ai libri preferiti o ad una collezione di piantine grasse.
Se invece avete un piccolo ingresso o un corridoio con una consolle o dello spazio d’appoggio, un grazioso alberello decorato di lucine, saprà creare la giusta atmosfera anche se le sue dimensioni sono contenute.
C’è sempre posto per un po’ di Natale

Rispondi