In questi giorni di inizio dicembre le nostre case si stanno preparando al Natale in arrivo.
Albero di Natale, Presepe, addobbi per la casa, tutto realizzato per rispettare la tradizione e per creare l’atmosfera giusta per le feste.
Alcuni di voi, abitando in case piccole, rinunciano però alle decorazioni a causa dei pochi metri quadri a disposizione.
Posso capire che un albero tradizionale possa occupare un certo volume, anche se negli anni passati ho pubblicato vari articoli sul tema “alberi alternativi per piccoli spazi”, ma per il Presepe solitamente lo spazio è più facile da trovare. Si può realizzare all’interno di un armadietto, un comodino, su un ripiano…ma so benissimo che, in certe case, utilizzare questi piccoli angoli può essere difficoltoso, così quest’anno ho una soluzione anche per questi ambienti.
Passeggiando per le vie del centro di Milano, sono capitata per caso davanti alla vetrina di una piccola bottega di oggetti vintage, dove era esposto un bellissimo presepe antico realizzato sotto la campana di vetro. Me ne sono innamorata, e subito mi è tornato in mente quello che ammiravo nella casa dei miei nonni, quando ero bambina, e mi è venuta voglia di averne uno simile.
Non volendo fare un investimento economico importante, visto che quello esposto era un bellissimo Presepe antico napoletano il cui costo raggiungeva una cifra a tre zeri, ho pensato di realizzarlo da sola.
Volete gli ingredienti per realizzarlo anche voi?
Eccoli qua:
- Fate un salto all’Ikea, per acquistare la campana di vetro
- Recatevi in un negozio specializzato in presepi (se siete di Milano il mio indirizzo segreto è “La Stele”, una deliziosa e piccolissima bottega storica) ed acquistate le statuine delle dimensioni adeguate alla campana di vetro che avrete acquistato. Il gruppo della Natività, Madonna San Giuseppe, Gesù bambino e il bue e l’asinello, i tre Re Magi e un angelo o stella cometa.
- Acquistate un foglio di carta roccia, nel negozio specializzato in presepi, lo trovate sicuramente.
- Muschio o piccoli pinetti in scala e proporzionato con la campana di vetro, sempre nel negozio di presepi.
- Quando siete all’Ikea ricordatevi di acquistare anche delle piccolissime lucine a batteria.
Tornate a casa e mettervi all’opera, modellando la carta roccia per creare la grotta e posizionando tutte le statuine, meglio se una volta definite le posizioni, le fissate con dello scotch biadesivo.
Completate con il muschio o i piccoli pinetti, mettete le piccolissime lucine e poi chiudete il vostro presepe con la campana in vetro.
Vedrete che vi innamorerete del risultato e ne andrete fieri, soprattutto lo potrete posizionare in qualsiasi posto senza sacrificare gli spazi utili della vostra casa.
Dimenticavo, in tanti, io per prima e per molti anni, rinunciate a realizzare il Presepe perché i vostri amati gatti adorano portarsi in giro le statuine, questo piccolo e poetico Presepe nella campana di vetro, risolverà anche questo simpatico inconveniente.
Dimenticavo un’altra cosa, se avete amiche o amici creativi e che amano realizzare le decorazioni natalizie con le proprie mani, è il regalo perfetto, ameranno realizzare il loro Presepe sotto la campana.
Buon lavoro.
https://si-puo-fare.com/2014/11/25/non-ce-spazio-per-lalbero/#more-461
https://si-puo-fare.com/2014/12/07/una-parete-per-lalbero-di-natale/
https://si-puo-fare.com/2015/12/08/ce-sempre-posto-per-un-po-di-natale/
https://si-puo-fare.com/2016/12/09/il-presepe/
https://si-puo-fare.com/2018/12/07/un-albero-di-natale-alternativo/
Rispondi