Il Presepe

fullsizerenderNon solo Albero di Natale, in questi giorni ci si dedica anche al Presepe, piccolo, grande, tradizionale o più moderno, come per l’albero, anche in questo caso le soluzioni tra cui poter scegliere sono infinite.
Usanza nata in Italia nel Medioevo, rappresenta la nascita di Gesù, c’è chi lo preferisce, c’è chi invece realizza entrambi, come faccio io.
Quando ero bambina io e mia sorella realizzavamo un Presepe in grande stile, con capanna e personaggi della Natività, casette, pastori, pozzo, tante statuine e animali ad animare il paesaggio che veniva completato da finte montagne in carta di giornale accartocciata ed un bellissimo cielo stellato con tanto di Stella Cometa che altro non era che in foglio in alluminio appositamente realizzato per lo scopo.
Col passare degli anni devo dire che è diventato sempre più semplice, le montagne sono scomparse, come il cielo stellato, sostituito da una Stella Cometa da applicare alla capanna della Natività, i personaggi e le casette però, sempre presenti.
Negli ultimi anni, ho dovuto arrendermi al fatto che anche miei amati gatti amavano molto il Presepe, infatti, le pecorelle non le trovavo mai al loro posto, spesso non le trovavo proprio più, così ho ridotto drasticamente tutta la rappresentazione.
Molti anni fa una mia carissima zia mi portò da un suo pellegrinaggio in Terra Santa un Gesù Bambino in legno con la sua culla, realizzato da artigiani del posto, così il mio presepe si è “ridotto” alla sola sua presenza tra i rami dell’Albero di Natale, con appesi intorno a lui stelle e angioletti.
E’ molto minimalista, ma mi piace molto ed è un carissimo ricordo.

Una risposta a "Il Presepe"

Add yours

Rispondi

Effettua il login con uno di questi metodi per inviare il tuo commento:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Crea un sito o un blog gratuito su WordPress.com.

Su ↑

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: