Questi giorni, il 7 dicembre Sant’Ambrogio per i milanesi e l’8 dicembre l’Immacolata Concezione per tutti gli altri, sono quelli in cui per tradizione nelle case c’è grande fermento per l’allestimento dell’albero di Natale. Sono poche le persone che conosco che non attendono con ansia questo memento, io per prima il 6 sera già preparo tutto l’occorrente, anche se quest’anno non ho resistito e sono già due settimane che le mie belle decorazioni natalizie rallegrano casa. Mia sorella, architetto anche lei, che mi ha donato la gioia di avere due meravigliosi nipotini, ha avuto un’idea deliziosa per l’albero di Natale. Si trova nel bel mezzo di un trasloco, ed ha la casa mezza inscatolata, albero e decorazioni comprese, per non far mancare ai bambini la sorpresa di trovare la mattina del 25 i desideri espressi nella letterina a Babbo Natale tramutati in realtà, depositati sotto le fronde decorate, ha pensato di coinvolgere proprio i piccoli nella realizzazione di un albero speciale. Ha applicato alla parete del soggiorno un grande foglio di carta bianca, radunato tutti i pennarelli in una scatola e dato libero sfogo alla fantasia dei miei nipotini, il risultato lo vedete, è un delizioso albero decorato con piccoli personaggi sia di fantasia che cari ai bambini, riconosco ad esempio il ritratto di uno dei loro tre amati micioni. Come me, non tutti hanno la fortuna di avere bimbi in casa, ma questo non significa che l’idea non possa essere di ispirazione. In una casa piccola come il Petit Foyer, ad esempio, è risolutiva, con un foglio che occupa una prete intera si può realizzare l’immagine di un albero degno della stanza ovale della Casa Bianca, per chi è meno artistico, invece di disegnare un albero, si può appendere una rete, magari un po’ grezza, tagliata a triangolo sulla quale applicare tante piccole palline in vetro colorato per contrastare col materiale rustico del supporto, oppure ancora più semplice fissare al muro un filo di piccole luminarie che formi la sagoma di un albero e nel mezzo pendere antiche cartoline augurali natalizie. Ma le idee possono essere veramente infinite, sarà la fantasia di ognuno e lo stile della vostra casa a far si che la realizzazione sia speciale, il bello è poi che ogni anno il tema, i materiali, le dimensioni e lo stile possono cambiare a seconda dell’ispirazione del momento.
Una parete per l’Albero di Natale

Grazie zia per l’articolo meraviglioso che hai scritto!! Felici di averti ispirato.
Guido e Sara
Bellissimo Silla, spero possa essere di ispirazione per i tanti!
Candida
Grazie a voi, sono contenta vi sia piaciuto. Un bacio