#dietroallamoda

imageIn questi ultimi giorni di febbraio, a Milano, si svolge “la settimana della moda” durante la quale i migliori stilisti e designer dell’haut-couture organizzano eventi e sfilate per presentare le loro collezioni per la stagione autunno inverno 2015/2016.
É un po il corrispondente del “Salone del Mobile” con il relativo fuori salone che in aprile viene organizzato per Architetti e Designer, durante il quale tendenze, eccessi, stravaganze e spunti di ogni genere vengono esibiti e proposti in varie manifestazioni ed eventi.
Chi più chi meno, tutti in qualche modo seguiamo gli ultimi orientamenti dettati dal mondo del prêt-à-porter, mondo per niente distante da quello di design ed architettura, è infatti difficile definire da quale dei due abbia origine uno stile, forse i ruoli si invertono costantemente, o forse non sono mondi così distanti. Non sono infatti rari gli stilisti che oltre a disegnare le collezioni moda, disegnano anche linee per la casa. Io stessa l’anno scorso ho collaborato con l’Atelier di Fiorella Ciaboco, per la quale ho disegnato una collezione di cuscini che prendevano spunto dai tessuti e dalle lavorazioni sartoriali.image
Un paio di giorni fa, recandomi in cantiere mi sono imbattuta nel fuori sfilata di Gucci, e mi sono ritrovata in un turbinio di eccessi, stravaganze, tendenze e spunti di stile dai quali poter prendere più o meno ispirazione per abbigliamento ed accessori. Nell’osservare tutti quegli abiti, accessori, abbinamenti di colori ed accostamenti di materiali, mi sono accorta di alcune similitudini tra moda e design. I tessuti, le texture, i colori e i decori che man mano notavo, mi ricordavano l’ultimo divano in velluto taran di Roche Bobois, oppure quello in faux fur proposto all’ultimo “Salone” da Moooi, pelliccia ecologica diventata accessorio indispensabile per ogni guardaroba fashion che si rispetti, e che sembra aver ispirato anche le lampade a sospensione leggere e morbide come nuvole di Roche Bobois. I colori pieni dei soprabiti, sono vivi come quelli delle poltroncine di Arper, o dei tappeti di Stephan Hamel, i disegni geometrici in black and white, ricordano le piastrelle in ceramica di Target Studio.
Sono sicura che se andassi in cerca di altre similitudini e contaminazioni non avrei difficoltà a trovarne, e non mancherò di farvele notare con l’hashtag #dietroallamoda sulla pagina instagram @sipuofareofficial.imageimage

2 risposte a "#dietroallamoda"

Add yours

Rispondi

Effettua il login con uno di questi metodi per inviare il tuo commento:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Crea un sito o un blog gratuito su WordPress.com.

Su ↑

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: