Come ogni anno l’arrivo del nuovo catalogo Ikea segna in qualche modo la fine dell’estate e un nuovo inizio. Sfogliando la versione on line di quest’anno mi sono soffermata su di un piccolo trafiletto dal titolo “Casa nuova, vita nuova” ed essendo questo un po’ il mio mantra l’ho letto con piacere, ritrovando nei risultati della ricerca “Life at home” fatta da Ikea, il sunto di quanto sento e osservo ogni giorno col mio lavoro.
In particolare, in questo periodo, sto lavorando principalmente per clienti la cui esigenza di cambiamento è importante, o dovuta all’arrivo di un bambino, o dovuta a scelte importanti di vita, il trasferimento definitivo in una città, la tanto desiderata separazione dai coinquilini, la decisione di crearsi uno spazio indipendente a misura delle proprie esigenze, o il ritorno di una figlia più compagno tra le mura di casa, tutti cambiamenti importanti che necessitano la riorganizzazione degli stili di vita e di conseguenza dello spazio in cui si vive.
Con il mio lavoro ho la possibilità di accompagnare i clienti nel passaggio da una vita ad una nuova, e con gioia vedo che gli spazi, che insieme andiamo a creare, sono capaci di migliorare la loro quotidianeità, perché è proprio dallo spazio privato ed intimo della propria casa che la vita po’ iniziare a migliorare.
In questo nuovo catalogo Ikea gli spunti sono tanti, e come più volte vi ho raccontato attraverso gli articoli di questo blog, non è necessario demolire mezza casa per apportarne sostanziali modifiche, spesso un nuovo divano, un colore diverso alle pareti un tavolo con sedie comode possono già fare molto.
Di solito vi segnalo gli arredi che più apprezzo dal nuovo catalogo, questa volta invece ho pensato di invitarvi ad analizzare le vostre abitazioni e se nell’osservazione notate un elemento che vi infastidisce, o un angolo che vorreste valorizzare, o da tempo avete un desiderio di uno spazio particolare, non fermatevi temendo di dover affrontare spese folli, perché non è così.
Ho recentemente aiutato una cara zia un po’ agé a ridare vita ad una mansarda in stato di semi abbandono e con pochi accorgimenti, i colori giusti, lampade nuove e pochi complementi d’arredo accostati ai suoi “agé” dai quali non voleva separarsi, ne è risultato un nuovo spazio nel quale si riconosce ed ama starsene in relax ed invitare le amiche per un tea. Il vecchio spazio angusto ed usato come ripostiglio e deposito, ha acquistato nuova vita ma soprattutto ha contribuito a migliorare la qualità della vita della cara zia, con un investimento veramente contenuto, perché come cita il titolo del trafiletto del catalogo Ikea, “Casa nuova, vita nuova”.
Casa nuova, vita nuova

Rispondi