Vestire la casa con la carta da parati

imageArredare la vostra casa è un po’ come quando vi trovate di fronte al vostro armadio e dovete scegliere quali capi abbinare tra loro, di solito, il risultato migliore lo si ottiene attraverso l’accostamento di due o tre pezzi molto speciali con altri meno importanti. Nell’abbigliamento il risultato più chic è ottenuto indossando un semplice jeans dal taglio maschile, una T-shirt bianca, ballerine e borsa Roger Vivier, non serve altro, se non un golfino in cachemire con scollo a V per le serate più fredde.
Nell’arredamento, la teoria è la stessa, si può trasformare un ambiente senza personalità e carattere, in uno chic e accogliente, utilizzando materiali e tecniche più preziosi o più sofisticate, in abbinamento ad accessori e complementi più easy.
Negli ultimi anni è tornata in voga la carta da parati, carta da parati (o tappezzeria) di cui ognuno di noi ha un ricordo legato alle case del passato, quella dei genitori o quella dei nonni. Certo, le fantasie e i decori che abbiamo nella memoria, sono caratteristici di quella che oramai si può quasi definire un epoca passata, ma alcuni di essi sono rimasti attuali, o ripresi e reinterpretati con cromie e scale più attuali.
Le fantasie spaziano dai rigati, che richiamano l’english style, ai floreali, più country. La comparazione tra arredamento e moda, che facevo prima, è qui subito evidenziata, nella moda di quest’estate 2014, infatti, sono due fantasie ampiamente utilizzate dagli stilisti, il primo seguendo lo stile mariniere, il secondo, in particolare nella collezione di Dolce e Gabbana, per richiamare alla memoria la tradizione mediterranea.
Ci sono poi decori più particolari, come le fantasie trompe l’oeil o le fotoriproduzioni in grande scala, anche personalizzabili, molto vincolate al gusto personale di chi le sceglie, e, a mio parere, più soggette a generare senso di “noia” e voglia di cambiamento in breve tempo, in quanto scelte sotto uno stimolo o un gusto particolare di un momento, un periodo o una moda.
Molto interessanti sono le carte applicabili negli ambienti umidi o addirittura all’esterno, resistenti all’acqua, intemperie e luce solare, interessanti soprattutto per quanto riguarda l’ambiente bagno, un tempo off limits per la carta da parati.
imageNegli anni passati la tecnica di posa prevedeva il rivestimento delle pareti di tutta la stanza, se non addirittura di tutta la casa, oggi si preferisce personalizzare ogni ambiente in modo individuale, magari a seconda della funzione a lui destinata.
Benché non si sia persa la tendenza di rivestire un ambiente per intero, si ottiene infatti un risultato molto chic con il rigato english style, il mood attuale é quello di trattare singole pareti o nicchie, così da enfatizzarle o caratterizzarle, specialmente quando si utilizzano tipi di rivestimento dal carattere particolarmente forte (trompe l’oeil o grandi immagini), in modo da non correre il rischio di appesantire e rimpicciolire visivamente l’ambiente.
La carta da parati, così come la pittura, ha il grande vantaggio di poter essere sostituita o sistemata quando necessario o quando si ha voglia di rinnovare l’aspetto di un ambiente, chiaramente l’operazione comporta costi e disagi, quindi il consiglio è, come sempre e come nell’abbigliamento, quello di non seguire alla cieca la moda, ma di analizzarla, prenderne spunto ed adattare ai propri gusti e al proprio stile le tendenze del momento.

5 risposte a "Vestire la casa con la carta da parati"

Add yours

  1. Thank you for every other informative blog. The place else may just I get that type of info written in such a perfect means? I’ve a project that I’m just now working on, and I have been at the glance out for such information. ceaecddkagde

Rispondi

Effettua il login con uno di questi metodi per inviare il tuo commento:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Blog su WordPress.com.

Su ↑

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: