No barriere architettoniche Si charme

IMG_3714Nell’immaginario comune quando si pensa ad un bagno per disabili si pensa ad un luogo tecnico e freddo caratterizzato dalla totale assenza di design ed atmosfera, questo perché in genere la prima immagine che appare di un bagno senza barriere architettoniche è proprio questa, un ambiente dove l’attenzione è focalizzata sulle dotazioni necessarie all’assistenza alla persona e non al comfort sensoriale e visivo dell’ambiente.
La progettazione di un bagno senza barriere architettoniche necessita di determinati accorgimenti fondamentalmente finalizzati al movimento nello spazio di una persona su una sedia a rotelle, per intenderci, nel disegno in pianta si deve lasciare uno spazio di manovra libero da ingombri a pavimento e gradini pari ad un cerchio dal diametro di cm 150.
Questo particolare accorgimento è un vincolo fondamentale che determina oltre alle dimensioni del bagno, anche la disposizione delle apparecchiature idrauliche fondamentali, ma partiamo dall’inizio.
Prima di tutto se dovete affrontare la progettazione di un bagno senza barriere architettoniche consultate la norma DIN 18040 che stabilisce le condizioni da rispettate.
In secondo luogo sono da considerare le necessità specifiche della persona che ha bisogno di accedere nel comfort totale.
In questo caso, il bagno che ho progettato e di cui vi mostro il risultato è pensato per un ragazzo non autosufficiente che ha bisogno dell’ausilio di un’altra persona, quindi non sono stati necessari i maniglioni di supporto in quanto viene utilizzata una sedia Comoda con ruote per wc e doccia.
Requisito importante che deve avere un bagno libero da ostacoli è la porta d’ingresso larga cm 90, se poi l’apertura è scorrevole si evitano ulteriori manovre a chi entra su di una sedia a rotelle.
Altro requisito non trascurabile è quello dell’eliminazione di ogni gradino, quindi è perfetto pensare ad una doccia dalle dimensioni generose con piatto a filo pavimento.
IMG_3719Wc e bidet devono avere un altezza di 45/50 cm, i modelli sospesi sono perfetti perché possono essere posati più in alto rispetto alla prassi e consentono di non rinunciare all’aspetto estetico.
Per quanto riguarda il wc la tecnologia e il design vengono in contro agli utenti con ridotte capacità motorie, in quanto la Geberit ha creato un wc con bidet integrato dal comfort ed igiene assoluti. Il modello Acquaclean, dotato di apertura e chiusura automatica del sedile con l’avvicinamento e l’allontanamento della persona, tavoletta riscaldata, getto di acqua e aria calda per lavaggio e asciugatura, non è fantascienza, è realtà, per altro ne esiste una versione con il solo asse attrezzato da adattare ai wc esistenti, previa verifica della compatibilità di dimensione e forma.
Anche il lavabo deve rispettare altezze specifiche, cm 80 anziché 85 e soprattutto non deve avere arredi nella parte inferiore che ne impedirebbero l’avvicinamento ad una persona seduta su sedia, anche in questo caso, se la situazione lo consente, si può posare il lavabo all’altezza adeguata senza rinunciare al design.
Nel bagno che ho progettato l’ambiente è privo di barriere ma dotato di grande charme, charme ottenuto grazie alla scelta e all’abbinamento dei materiali. Pareti e pavimento sono stati rivestiti con lo stesso materiale, un cado gres effetto travertino di Fap Ceramiche dove per la parete doccia è stata scelta una finitura “graffiata” in 3D per creare un piacevole gioco di ombre grazie alla luce radente che proviene dal taglio a soffitto con led. Per il piano del lavabo è stato scelto un legno scuro, che contrasta con le pareti, piallato a mano dallo spessore importante di 7 cm, e per il contenimento ho realizzato una colonna da un solo lato, i sanitari dalle linee pulite e il piatto doccia in Corian a filo pavimento con vetrata fissa e il grande specchio sopra al lavabo, completano il gradevole insieme, e creano uno spazio dove poter stare nel comfort abitativo ma anche visivo e sensoriale.

Rispondi

Effettua il login con uno di questi metodi per inviare il tuo commento:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Crea un sito o un blog gratuito su WordPress.com.

Su ↑

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: