Toro

foto 1Il segno zodiacale di questo mese è quello del Toro, viene rappresentato graficamente dall’immagine di un toro possente e il pianeta Venere, quello della bellezza e dell’amore, influenza il segno al quale infonde una natura amorevole, ricettiva, affettuosa ed estroversa. Il periodo in cui il sole attraversa la sua costellazione, è dal 20 aprile al 20 maggio.
I suoi “amuleti” possono essere individuati nelle sfumature del colore blu, che è anche il colore caratteristico dello zaffiro gemma di questo segno, i numeri fortunati sono il 1 e il 9 mentre il giorno propizio è il venerdì.
I nati sotto il segno del Toro, hanno una personalità affascinante, irradiano bellezza fisica e mentale, i loro sentimenti sono profondi, onesti e sinceri, ha coraggio forza d’animo e pazienza. Vuole essere sicuro di sé stesso, per questo presta sempre molta attenzione a quello che fa, è metodico.
Ama le cose buone della vita e i cibi raffinati, i lati belli della natura e dell’arte, in amore è sincero e tenace, desidera la compagnia, l’interesse e l’attenzione della persona che ama, con gli amici è leale ed ama ospitarli.
I nati sotto questo segno zodiacale amano particolarmente le zone della casa deputate al relax, gli spazi ordinati, i colori neutri e sobri e tanto legno. Appassionati di vintage in particolare anni ’50, cercano sempre di unire il comfort allo stile classico, per questo una cucina che ricorda quelle del passato ma reinterpretata in chiave moderna sia nel design che nei materiali, come quella in acciaio di Abimis piacerebbe ai nati sotto questo segno.
Per la stanza da bagno il Toro apprezzerebbe molto due proposte come il lavabo a consolle con base in legno o la vasca a libera installazione entrambi di Antonio Lupi.
foto 2Come accennato poco fa le zone della casa destinate al relax e al ricevimento degli amici sono le predilette, quindi un soffice e accogliente divano dalla forma simile ad una nuvola come quello di Meritalia, Nubola, disegnato da Gaetano Pesce in una sfumatura delicata di azzurro sarebbe perfetto, magari accompagnato da una poltrona in stile anni ’50 la Wingback Chair di Tom Dixon posizionata accanto ad una libreria in legno per creare un confortevole angolo lettura. Un coffee table immancabile è sicuramene quello rotondo con piano in vetro disegnato da Gio Ponti e riproposto da Molteni e per dare un tocco particolare con un pezzo storico, icona del design, che è diventato quasi un pezzo d’arte, la poltrona Joe di Poltronova.
Per finire le proposte per i pavimenti di casa possono essere le classiche cementine esagonali, pietre naturali e soprattutto parquet con finitura il più naturale possibile.

Rispondi

Effettua il login con uno di questi metodi per inviare il tuo commento:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Crea un sito o un blog gratuito su WordPress.com.

Su ↑

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: