Ho recentemente finito di ristrutturare un piccolo appartamento di 35 mq in centro a Milano, dove, tutti gli spazi, le funzioni e gli arredi sono stati studiati ad hoc per rendere funzionale ed agevole la vita all’interno degli ambienti.
Sembrerà buffo da dire, ma l’elemento d’arredo che più ha fatto pensare é stato il tavolo da pranzo della cucina.
Considerando lo spazio utile ridotto, e considerando che ai padroni di casa fa piacere invitare degli amici, il tavolo doveva essere in grado di ospitare da 2 a 4/6 persone, come risolvere quindi senza rendere lo spazio di movimento di tutti i giorni disagevole?
Il tavolo rotondo allungabile é stato escluso da subito in quanto non gradito dai committenti, e comunque sarebbe stato troppo ingombrante, il quadrato allungabile, di norma un 100×100 che diventa 100×200 esagerato sia per due che in caso di ospiti, uno rettangolare 80×150, avrebbe soddisfatto le cene con amici, ma si sarebbe rivelato un ingombro inutile nella quotidianità, come fare?
Ho pensato che ci sarebbe voluto un tavolo componibile, un tavolo che a seconda dell’occasione potesse essere trasformato per soddisfare l’esigenza del momento, un tavolo che magari potesse essere utile anche per altre funzioni oltre a quella del consumo di prelibate pietanze, ho cercato, ma non ho trovato nulla che potesse risolvere la questione come volevo io, così l’ho progettato su misura.
É nato così il tavolo “Eccentrico”, eccentrico perché é un costante protagonista nella vita di tutti i giorni, eccentrico perché con quell’aspetto un po’ particolare non passa certo inosservato, eccentrico perché non ha le classiche quattro gambe, ma ne ha una posta in un angolo che sorregge il piano con un gioco di puntellature.
Il tavolo Eccentrico, é costituito da quattro tavoli delle dimensioni di cm 40×60, che se usati singolarmente possono avere funzione di consolle o tavolini per usare il Pc unendone due, si ottiene un tavolo 80×60, unendone quattro si ottiene un tavolo 80×120, certo in sei si sta stretti, ma per quattro va più che bene.
Ciò che ne ha determinato l’aspetto estetico così particolare, la gamba puntellata, é stata proprio la sua caratteristica compositiva, se avessi fatto le classiche quattro gambe, avrebbero dato fastidio nella formazione 4 tavoli uniti, una sola centrale per tavolo avrebbe risolto la questione a metà perché comunque sarebbe risultata scomoda per chi si sedeva. L’unica gamba che trovavo perfetta era quella centrale alla combinazione dei 4 tavolini uniti, così che lo spazio sottostante il piano fosse totalmente libero per le sedute, ma ovviamente il problema equilibrio é subito balzato in primo piano, ma da problema, si é trasformato in soluzione, ed ecco come é nato il suo aspetto.
Realizzato con la preziosa collaborazione della storica Bottega Gadda, eccellenza meneghina nella lavorazione dei metalli, guidata da Claudio Gianuzzi.
Un tavolo Eccentrico si trasforma per ogni occasione

Ciao Silvana io ho lo stesso problema: un soggiorno minuscolo che deve funzionare da zona relax e zona pranzo, stavo pensando secondo te posso utilizzare delle panche tipo quelle da ingresso? così ho sia la seduta che un appoggio quando le metto vicino al muro…ho visto che vendono anche panche con sotto un contenitore su siti online tipo Archiproducts
Ciao Monica, direi di sì, se sotto hanno anche un contenitore, saranno un ottimo alleato, magari per riporre le tovaglie o oggetti per la tavola delle feste che risultano a volte un po’ ingombranti. Quando gli spazi sono ridotti, adottare soluzioni che possano soddisfare più esigenze è l’ideale. Fai solo attenzione, se le panche sono anche contenitive, c’è il rischio che riempiendole si appesantiscano e le operazioni di spostamento potrebbero risultare scomode. Prova a vedere se trovi un modello con ruote dotate di freno, oppure puoi anche pensare di fartele fare da un bravo falegname.
A presto
Grazie silvana, eventualmente posso farle aggiungere dopo le ruote? perché far fare qualcosa non sono mai sicura del risultato finale
Si certamente che puoi, vai in un centro bricolage, tipo Leroy Merlin, per vedere in che modo puoi fissarle, così quando comperi la panca non rischi di non riuscire a montarle.
Buon lavoro e, se ti va, mandami una foto quando hai fatto.
Questa idea è strepitosa!! Complimenti
Ti ringrazio, piace a molti è veramente molto pratico. Grazie!