Per completare il posto tavola mancano le posate, anche per questo, se dobbiamo andare in cerca di un nuovo acquisto, l’offerta è pressoché infinita, quest’anno posso dirvi che va molto la posata d’oro (ovviamente non zecchino) satinata, ma secondo me, per non sbagliare rischiando di acquistare un articolo di moda ora che poi tra un paio d’anni ci stuferà, meglio orientarsi verso il classico acciaio inox, anche satinato se si vuole variare un pochino, ma senza arrivare agli eccessi.
Francamente per le posate faccio due distinzioni, quelle per tutti i giorni, e quelle per il Natale, che sono un bellissimo servizio in argento che mi regalò mia suocera (se non le avessi ricevute in dono, quasi sicuramente userei le stesse di tutti i giorni).
Oltre alle posate, per me quello che conta per completare il posto tavola è il tovagliolo, utile presenza ma anche elemento di decoro, infatti, con la tecnica dell’origami, lo piego fino a fargli assumere le sembianze di un panetto stilizzato, che decoro poi con palline colorate o rametti di rosmarino ed appoggio al centro dei piatti.
Le posate per la tavola di Natale

Rispondi