I fiori per la casa di Natale

img_9097Il protagonista indiscusso di questo periodo è sicuramente l’albero di Natale con le sue decorazioni luccicanti (che deve essere rigorosamente finto, a meno che non sia con delle belle radici piantate nel vostro giardino), ma qualche altra pianta a fargli compagnia è sempre ben accetta.
La classica Stella di Natale, che tanto mi piace come tanto non riesco mai a far sopravvivere oltre il mese di marzo, ma che ogni anno non resisto ed acquisto sperando che i consigli che seguo alla lettera per la sua sopravvivenza, per una volta diano i risultati sperati.
Il Ciclamino, amo in particolare quelli con i fiori piccoli, più simili a quelli che si trovano nei boschi di montagna durante le passeggiate, tra l’altro godo della soddisfazione di poterlo veder sopravvivere tutto l’anno e rifiorire proprio nel periodo autunnale.
Da poco ho scoperto l’Amaryllis, un grosso bulbo che non necessita di essere interrato, io lo tengo semplicemente appoggiato sulla terra, e mi regala una o due fioriture all’anno con magnifiche corolle molto scenografiche.
L’Elleboro, detto anche Rosa di Natale, trovo che sia molto elegante e raffinato, un tempo si trovava solo la varietà a fiori bianchi, ora si possono trovare anche altre tenui sfumature del rosa da quelle più chiare a quelle più intense, o anche verde.
Molto belle ed eleganti sono anche le composizioni con gli arbusti con bacche rosse come Agrifoglio, Pungitopo, Nandina, Biancospino, Rosa Canina, ma se avete animali domestici, fate attenzione, alcune bacche sono per loro tossiche.
Il Cactus di Natale, facile, simpatico, decorativo dai fiori in bellissimi colori è la pianta perfetta da regalare soprattutto a chi non ha molta confidenza con il mondo vegetale.
Cosa scelgo io? Sempre difficile, mi piacciono tutte, ma quest’anno che ho voglia di un Natale semplice ma raffinato, legato alla tradizione e agli affetti, ho scelto rami di Rosa Canina glassati, piccoli vasetti di Stelle di Natale e Ciclamini.

Rispondi

Effettua il login con uno di questi metodi per inviare il tuo commento:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Blog su WordPress.com.

Su ↑

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: