Dove metto i libri?

foto 1Qualche giorno fa mi è successa una cosa veramente piacevole e gratificante, sia sotto l’aspetto professionale che personale.
Ho avuto il piacere di incontrare una coppia di fidanzati che hanno comperato un piccolo appartamento ed hanno bisogno dei consigli per l’organizzazione razionale degli spazi. Fin qui potreste dire che non c’è nulla di straordinario, visto che sono Architetto. E’ vero, ma non capita tutti i giorni di incontrare qualcuno che conserva per due anni il ritaglio di giornale con il tuo progetto per farsi fare casa proprio da te!!
Durante l’incontro mi hanno descritto la loro nuova casa, di 30 mq , mi hanno parlato delle loro esigenze e necessità, dei loro gusti e abitudini, ma la questione per cui più ho avvertito preoccupazione da parte loro è stata quella per i Libri, ne hanno tanti e temono di dover rinunciare a una buona parte di loro.
Ho cercato di rassicurarli ironizzando che a confronto del mio appartamentino, in cui non manca nulla, nemmeno lo spazio per i libri, il loro ha un sacco di spazio in più.
E’ vero, quando si ha poco spazio a disposizione la tendenza è quella di cercare di “occuparlo” prima con le funzioni indispensabili, e spesso ci si arrende alla speranza di trovare una collocazione anche per i propri libri, cd, oggetti dal valore affettivo o perché no futili.
Una delle soluzioni che ho adottato per i miei amati libri, oltre ad una mensola sopra al letto/divano che utilizzo per lo più per appoggiare quello che leggo la sera, è l’adozione di una cesta in vimini (non molto grande nel mio caso) nella quale poterli riporre. Il vantaggio è che la cesta può essere scelta di dimensioni adeguate allo spazio che si ha a disposizione, è facile da spostare e pratica da consultare.
twHo adottato questa soluzione anche nella casa sulle colline dell’Oltrepo, dove lo spazio non manca, ma avere accanto alla poltrona o al divano una bella cesta con i tuoi libri preferiti trovo che sia molto comodo e piacevole, oltre che gradevole esteticamente, in più quando si interrompe la lettura si può lasciare il libro semplicemente appoggiato sopra agli altri e non in giro per la stanza creando un senso di disordine.

P.S.
In caso di pavimenti delicati, parquet, resina, cotto, ricordarsi di applicare sotto alla cesta in vimini del feltro adesivo in modo che possa scivolare sul pavimento senza graffiarlo.

P.P.S.
Naturalmente non è questa, o meglio non è solo questa, la soluzione che proporrò come risolutiva per la sistemazionie dei molti libri di cui la simpatica coppia ama circondarsi, ma vi racconterò in altre occasioni

3 risposte a "Dove metto i libri?"

Add yours

  1. I libri sì, come dice Silvana, sono il nostro cruccio principale. A dir la verità più il mio che quello di Stefano, perché io ne possiedo un numero da essere umano tendente al normale. Lui no. Non appartiene a quella categoria: lui appartiene alla categoria di quelli che ti guardano con gli occhi di Bambi, quando sta per comperarne un altro. E che cosa si fa in quei casi? Si dice di no a Bambi? Ma va, si dice: “Va bene dai, abbiamo fatto duemila, che cosa sarà duemila e uno?”
    E così consideravamo piuttosto disperati il nostro futuro in un appartamento piccino piccino in cui dover scegliere se avere un ennesimo scaffale o il forno. Oppure uno scaffale o lo stenditoio dei panni. O una libreria al posto di un divanetto. Ma a quel punto della storia è arrivata Silvana e… meraviglia delle meraviglie… ha trasformato l’appartamento piccino piccino in una scatola magica completa di tutto.
    No, dico sul serio, abbiamo perfino la lavanderia! Avete mai visto una lavanderia in una scatola magica? Io no prima di ora!
    Gloria

    1. Quando incontro persone speciali, amo creare per loro uno spazio in cui possano sentirsi A CASA!
      Con questo blog cerco, con piccoli consigli, di aiutare chi mi vorrà seguire, a creare intorno a se un ambiente in cui stare bene.

Rispondi

Effettua il login con uno di questi metodi per inviare il tuo commento:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Crea un sito o un blog gratuito su WordPress.com.

Su ↑

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: