C’è chi pensa al legno e automaticamente associa ad esso il colore marrone e le sue sfumature che vanno dal molto chiaro, quasi bianco al molto scuro, quasi nero. In realtà, pochi sono a conoscenza che in natura il legno esiste in tante altre sfumature naturali, i tronchi colorati disegnati da Walt Disney nelle favole che hanno accompagnato l’infanzia di tutti, in realtà esistono veramente.
Pochi giorni fa mi sono recata nello spazio di Slow Wood a Milano, un ambiente dove il protagonista legno è presente in ogni forma, applicazione, colore e profumo, che appena varcato l’ingresso ti avvolge e trasporta magicamente in un bosco incantato.
Sono stata accolta da Gianni Cantarutti, massimo esperto di legni e fondatore di Slow Wood nel 2014 insieme a Marco Parolini, che con passione ed entusiasmo mi ha mostrato una xiloteca che a dir poco ha dell’incredibile. I colori, le venature, le “macchie”, i nodi, le fessurazioni e le spaccature, centinaia di essenze diverse da tutto il mondo ed ognuna col suo carattere ben preciso, i legni sono proprio come le persone, ognuno ha caratteristiche, comportamenti e reazioni diverse a seconda dell’ambiente e dell’utilizzo, ma la cosa sorprendente sono state le colorazioni di alcune essenze.
Nella foto il piano del tavolo è in rovere, (uno dei più comuni legni utilizzati per i pavimenti), ma qui lo vediamo in una tonalità scura molto calda, perché è un rovere di palude antico, sopra ho appoggiato due campioni dai colori vivi e intensi uno è legno di Amaranto (color amaranto, per il quale ho letteralmente perso la testa) l’altro è Pompelmo delle Antille (color giallo limone).
Nei miei progetti amo utilizzare il legno come materiale, proprio per la sua caratteristica di continuare a vivere nel tempo, cambiando e adattandosi all’ambiente in cui viene inserito, da ora in avanti, affrontare la scelta dell’essenza perfetta sarà una meravigliosa nuova avventura, ogni volta diversa.
Se anche voi amate questo materiale, date un’occhiata al sito di Slow Wood, ogni legno ha una scheda dettagliata con informazioni sugli utilizzi per i quali è più indicato.
http://www.slowwood.net
Un bosco incantato

Rispondi