Stile fifty con Ikea

IMG_2241Gli anni ’50 sono gli anni del dopo guerra, gli anni della rinascita, della voglia di rinnovamento, gli anni in cui probabilmente nasce il concetto stesso di design, anche a seguito delle innovazioni tecnologiche e della ripresa dell’attività industriale.
Negli anni ‘50, i più grandi architetti hanno potuto farsi conoscere e riconoscere non solo attraverso la realizzazione di edifici, ma anche attraverso la realizzazione di oggetti di uso quotidiano, molti dei quali sono ancora oggi veri e propri cult.
Nell’arredamento vengono inseriti nuovi materiali come la formica e il polipropilene, che uniti al legno, ai colori e alle fantasie vistose, contribuiscono a definire uno stile che rispecchia in pieno la voglia e la necessità un’epoca di risvegliarsi dall’incubo appena finito della guerra.
La casa in stile fifty è una casa allegra, spensierata, con la voglia di ricevere e divertirsi, tutto questo è espresso principalmente dal colore, si colorano le pareti, gli elettrodomestici, gli arredi, non importa di quale colore, importa solo che non manchi in nessun ambiente della casa.
IMG_2242Cinema e televisione propongono spesso ambientazioni ispirate proprio a questo periodo storico così vitale, ho pensato quindi di aprire il catalogo Ikea e proporvi una selezione di arredi per uno stile anni ’50 pacato, non dai toni squillanti, ma raffinati e rilassanti, a tratti rinvigorito da fantasie e colori più intensi, e scaldato dai toni rassicuranti del legno, per completare concludo con suggerimenti per le finiture delle pareti con colori e carta da parati.
Gli arredi che ho selezionato per voi sono:
-Docksta tavolo rotondo bianco che ricorda lo storico Tulip di Eero Saarinen
-Nordmyra sedia in legno naturale e bianco
-Vaxjo una lampada a sospensione da far scendere sopra al tavolo da pranzo nel tenue tono azzurro come azzurro potrebbe essere il frigo Fab di Smeg ormai divenuto oggetto del desiderio.
Il pavimento perfetto per la vostra cucina o zona pranzo non può che essere la serie Blu Ponti realizzata del grande architetto e designer Gio Ponti negli anni a cavallo tra il ’50 e il ’60 riproposte oggi da Ceramica Francesco De Maio.
-Remsta la confortevole poltrona in velluto blu.
-Stockholm un buffet dalle forme rigorose in noce per riporre i vostri amati servizi di piatti, magari spaiati e completati da pezzi unici trovati nei mercatini delle pulci.
-Stockholm una coppia di tavolini in noce da accostare alla poltrona per creare un confortevole angolo relax.
-Varv un faretto in ottone per avere sempre la luce adeguata.
-Stockholm serie di vasi un vetro blu da disporre sulla credenza per punteggiare di colore ogni angolo del vostro soggiorno.
IMG_2248E per personalizzare l’ambiente sotto ogni aspetto ecco una proposta di colori selezionati dalla cartella di Farrow and Ball:
Shadow White
Purbeck Stone
Salon Drad
Cook’s Blue
Drawing Room Blue
Se come tocco finale rivestirete una parete con una carta da parati dalla fantasia carismatica come Palm Jungle di Cole & Son, potrete godere in pieno della vitalità che lo stile anni cinquanta sa donare ad un ambiente.

Rispondi

Effettua il login con uno di questi metodi per inviare il tuo commento:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Crea un sito o un blog gratuito su WordPress.com.

Su ↑

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: