Il mese di settembre è appena iniziato e come spesso accade, sembra che il meteo se ne renda conto e volga le giornate verso atmosfere uggiose, complici poi le giornate che si accorciano vistosamente, la sensazione è proprio quella di essere alle porte dell’autunno.
In fondo è così, secondo il calendario mancano una ventina di giorni, ma per me già dal primo settembre scatta la nuova stagione.
Per molti l’autunno è sinonimo di tramonto, di declino, di apatia, alcuni cambiano proprio umore, si rattristano e sono irritabili, francamente a me accade il contrario, con l’arrivo dell’autunno si crea in me una nuova energia, vedo questo periodo come un nuovo inizio, con nuovi lavori, nuovi progetti, nuovi sogni.
Essendo per me un periodo di nuovi inizi, amo anche dedicarmi a me stessa, non solo creando attorno a me un ambiente confortevole e pronto per coccolarmi con morbide coperte e luci calde nei pomeriggi freddi e piovosi, ma anche pensando al benessere del corpo e della mente.
Pratico yoga da molti anni, nonostante una lunga pausa dovuta a problemi di salute che, non mi sembra vero, si stanno risolvendo sempre meglio, ora lo pratico tutti i giorni, nel mio centro preferito City Zen, ma anche a casa al mattino o alla sera, a seconda degli impegni della giornata.
E’ una disciplina non agonistica che consiglio a tutti e a tutte le età, oltre ad essere un toccasana per il fisico, aiuta a ritrovare la centratura con se stessi, rasserena ed aiuta ad affrontare le situazioni più o meno complesse con calma e forza nuove, corpo e mente si ritrovano in un’armonia tale che non riuscirete più a smettere di praticare yoga, provate e poi mi direte se non ho ragione.
Oltre all’amato yoga, coccolo me stessa per il nuovo inizio, anche con piccoli rituali di bellezza, semplici ma utili al nuovo sprint che serve per affrontare le giornate lavorative che ripartono.
Ho i capelli ribelli, mossi e tendenti al crespo e quindi all’essere intrattabili al primo segnale di umidità nell’aria, considerando che con l’autunno inizia anche la stagione più piovosa, ho detto tutto. Uso solo prodotti naturali e non testati su animali (intendo marchi che non testano da sempre su animali e non da quando è uscita, finalmente, la legge) e nei saloni di Aveda si può fare un vero e proprio trattamento di bellezza per i capelli, accompagnato da brevi ma rigeneranti massaggi a collo, spalle e mani, fatti con oli essenziali ogni volta diversi, scelti da voi a seconda delle sensazioni che i loro aromi vi stimolano, uscirete dal salone con dei capelli disciplinati, morbidi, delicatamente profumati, leggeri e voi vi sentirete come loro.
Di solito al trattamento spa per i capelli segue anche un nuovo taglio, quest’anno non lo so, sono ancora indecisa se lasciarli crescere un po’, almeno fino alla primavera, andrò da Charme e Cheveux dove Irene che con la sua professionalità e dolcezza mi sa sempre consigliare nel modo più giusto.
Mentre gli occhi sono lo specchio della nostra anima, che se serena, da loro traspare e stimola negli altri sensazioni positive, le mani sono il nostro biglietto da visita, soprattutto per chi come me fa un lavoro dove l’aspetto estetico ha una componente fondamentale, quindi non può mancare un pomeriggio dalla mia amica Gaia di Bahamamama dove trascorro un bel pomeriggio tra chiacchere, the allo zenzero e un buon film, si perché da Gaia, non ci si annoia fissando le proprie mani che recuperano la perduta armonia.
A tutto questo non mancano mai le lunghe passeggiate serali nella mia amatissima Milano, dove ogni volta scopro luoghi nuovi e sorprendenti, oltre a indirizzi curiosi e utili che poi condividerò con voi.
Una volta rimessa a nuovo sono pronta per affrontare la nuova stagione, il nuovo anno lavorativo, i nuovi progetti, che, vedrete a breve, quest’anno sono per me molto importanti.
P.S.
Dei miei luoghi di benessere preferiti, di cui vi parlo in questo articolo, potete trovare appunti sulla pagina “i miei indirizzi”, ve li consiglio non perché io abbia un interesse economico nel farlo, ma perché li frequento da anni e mi trovo bene.
Rispondi