I miei libri

IMG_6645Modular loft
Creating flexible-use living environments that optimize the space

Monsa
E’ appena uscito un nuovo libro dedicato a progetti ingegnosi, dove vengono illustrate e descritte le migliori soluzioni realizzate per organizzare spazi ridotti in modo originale e pratico.
Indovinate a pagina 32 che progetto trovate?
Esatto, proprio lui, il mio “Mini loft” è nuovamente stato apprezzato e ritenuto un perfetto esempio di progetto smart, assieme a lui altri progetti il cui tema principale è quello di vivere lo spazio in modo alternativo, non statico, ma dinamico, spazi mai uguali, sempre in movimento a soddisfare le esigenze e i bisogni di chi abita lo spazio.
Inutile dirvi quanto io ne vada fiera, sono queste soddisfazioni che mai avrei pensato di poter conquistare, ma che ho sempre sognato di poter raggiungere, ebbene, siamo alla seconda pubblicazione internazionale.

.

.

 

IMG_3986Mai all’altezza
di Veronica Pivetti
Mondadori
Il lato positivo del dover trascorrere un periodo di tempo in convalescenza è che si ha molto tempo per fare le cose piacevoli per le quali, purtroppo, il tempo normalmente manca.
Una di queste è la lettura, isolarmi e perdermi tra le pagine di un buon libro è quello che amo di più ed approfittando anche di una recente bella vacanza tra le colline toscane, ho dedicato molto tempo a questo amato passatempo.
Tra i libri acquistati c’è questo scritto da una delle attrici italiane he amo di più, la amo per la sua bellezza naturale, per la sua ironia, per la sua intelligenza ed il suo talento, che ora ho scoperto non essere solo nella recitazione, ma anche nella scrittura.
In questo suo ultimo libro, racconta di un tragico avvenimento, avvenuto di recente nella sua vita, l’incendio del suo appartamento a Roma, ma non solo, racconta anche alcuni episodi del suo passato, che in qualche modo le riaffiorano nella mente, proprio in occasione di questo avvenimento così devastante.
Il filo ironico che lega una pagina all’altra è piacevolissimo, in più di un momento non sono stata capace di trattenere una sana risata, un libro che consiglio di cuore, chiunque riuscirà a riconoscersi in una delle situazioni imbarazzanti appartenenti al passato di Veronica, magari non pienamente, ma apriranno finestre su tempi andati che ora guardiamo con tenerezza e magari un sorriso, mentre una volta erano forse fonte di disagio, imbarazzo e senso di inadeguatezza, proprio come successe a lei.

.

.

IMG_3267Avremo sempre Parigi
Di Serena Dandini
Rizzoli

Questo delizioso libro di Serena Dandini è uno di quelli che vorresti non finisse mai. Una guida sentimentale in disordine alfabetico, come simpaticamente lo definisce l’autrice, alla quale vorresti aggiungere nuove lettere dell’alfabeto per poter scoprire nuovi aneddoti legati ai personaggi storici vissuti o passati per Parigi nella storia e poter scoprire così luoghi che solo ad immaginarli fanno sognare.
Una guida che non passa per i canonici siti turistici, o meglio, magari ci passa accanto, ma fa scoprire le bellezze subito dietro l’angolo, nella strada nelle vicinanze o nello stesso quartiere.
Se mai a qualcuno mancasse la voglia di andare a Parigi, leggendo questo bellissimo libro, statene certi, gli verrà sicuramente, se invece chi lo legge già ama questa magica città, allora è un guaio, la tentazione di cliccare per prenotare il primo volo vi assicuro è molto forte, per il momento ho dovuto resistere, ma il prossimo viaggio da mettere in agenda, è sicuramente, grazie a questo libro, la scoperta di una Parigi inconsueta.

.

.

fullsizerenderSmall + Smart Interiors
Di David Andreu
Boom Publishing

A giugno sono stata contattata da una casa editrice spagnola perché stavano selezionando vari lavori realizzati in tutto il mondo per una pubblicazione, così l’autore del libro avendo visto un mio progetto mi ha chiesto se ero d’accordo sul fatto che venisse pubblicato.
Dapprima un po’ scettica, poi incredula, infine entusiasta, ho ovviamente detto di si, dopo vari scambi di mail nei mesi a seguire, finalmente arriva la mail con le bozze dei layout, mai avrei sperato così tante foto, così grandi, ben spiegate, complete di planimetrie e sezioni.
In seguito giunge anche la mail di avvenuta pubblicazione e di imminente distribuzione nei punti vendita, con la possibilità di ricevere copia omaggio e di poter ordinare quanti libri desideravo.
Fatto l’ordine mi sentivo come una mamma a pochi giorni dal lieto evento e quando una mattina di fine novembre, mentre disegnavo ascoltando la mia playlist di Natale su Spotify, suona il citofono e mi sento dire, consegna per Silvana Citterio, il cuore inizia ad accelerare, lo ritiro, ma il pacco mi sembra troppo grande per il mio libro, lo appoggio sul tavolo, lo apro, e invece è proprio lui!
In quel momento c’era il brano di Alicia Keys “Empire state of mind”, si lo so che non è natalizia, ma a me piace ascoltarla anche a Natale. La felicità di quel momento, era una felicità fisica, credo mai provata, saltavo, ballavo, piangevo e ridevo, e quella musica in sottofondo era la perfezione assoluta, non dimenticherò mai quel momento, un traguardo importante per me, per il mio lavoro, per il mio amato progetto, si proprio lui, il mio mini loft, il mio progetto manifesto, la mia adorata creatura, una soddisfazione maggiorata dalla consapevolezza di averla raggiunta potendo contare solo sulle mie forze, sulla mia passione, sulle mie capacità e possibilità dove l’unico sostegno ricevuto da altri è stato l’amore delle persone care che credono sempre in me e alle quali dedico questo successo, oltre che a me stessa.
Lo dedico anche a voi che mi seguite e che apprezzate sempre il mio lavoro, e vi ringrazio, anche il vostro supporto è una forza importante che contribuisce a darmi l’energia e il sostegno alla realizzazione dei miei progetti.

.

imageRosso Istanbul
Di Ferzan Ozpetec
Mondadori

In copertina, sopra una bellissima foto di un’epoca del passato e un po’ sgranata della madre dell’autore, si legge “niente è più importante dell’amore”, poche parole che sanno descrivere il senso di quanto si leggerà poi nel libro.
Si leggerà di un amore, romantico, sofferto, passionale, nelle due storie narrate, a tratti separate e a tratti l’una nell’altra.
Si leggerà dell’amore delle sofferenze e della nostalgia nei ricordi della gioventù dell’autore che poi è anche il protagonista di una delle due storie.
Leggendo, si percepirà il grande amore che prova per la sua città, vista nella memoria e vista in tempi recenti, con i suoi caffè, gli hamam, le strade e i tramonti rossi sul Bosforo, atmosfere da sogno, descritte come solo un grande regista come lui potrebbe fare.
Questo libro, fa sognare avventure, viaggi, passioni, l’ho letto in una sera davanti al camino acceso e la pioggia battente fuori dalle finestre, quando l’ho chiuso ho sospirato e sorriso.

.

.

.

imageLa Parigina
Guida allo chic
Di Ines De La Fressange e Sophie Gachet
L’Ippocampo

Non sarà una delle letture più impegnate che ci siano, ma sicuramente è divertente, l’ironia e lo spirito che caratterizzano da sempre questa donna ricca di fascino ed eleganza, trapela da ogni riga.
Trovo che come sia importante l’ambiente in cui si vive, nel quale ci si deve sentire a proprio agio e protetti, altrettanto importante sia l’abbigliamento.
La prima impressione che gli altri hanno di noi, soprattutto in occasione di colloqui di lavoro o riunioni con clienti importanti, ma anche al primo incontro galante, è importante, poi da li in poi conta solo la sostanza, quello che siamo ed abbiamo dentro e da offrire, ma la prima sensazione che abbiamo scaturito in chi ci sta di fronte, resterà per sempre!
Quale consigliera migliore, quindi che la musa di karl Lagerfeld per Chanel.
I consigli sui capi base da avere nel guardaroba sono utili, pratici ed insegnano come con pochi abiti studiati si possano fare più abbinamenti utili a soddisfare più situazioni.
Fa sognare l’ultima parte in cui consiglia i suoi indirizzi preferiti, per abbigliamento, accessori, scarpe, ma anche per mangiare e dormire, che ovviamente sono a Parigi.
Quando chiudi il libro, ti rimane la voglia di organizzare un fine settimana in quella magica città e di fare ordine nell’armadio!

.

.

imageAround Florence
Una storia d’amore per la campagna toscana con più di 100 ricette di famiglia
Di Csaba Dalla Zorza
Luxury Books

Penso che oramai, a voi che leggete il mio blog (e vi ringrazio di cuore, siete sempre di più), si abbastanza chiaro quanto ami il mio lavoro, l’architettura il design e la moda e quanto altrettanto ami la buona cucina.
Non so se sia una diretta conseguenza della passione per la tavola o meno, ma non amo solo degustare, amo anche cucinare per me e i miei cari, e spesso, nelle giornate in famiglia che organizziamo nella nostra amata casa fra le colline dell’Oltrepò, ripropongo quanto più mi ha colpito ed ho apprezzato fuori casa.
Essendo anche appassionata di buone letture, non mancano nella mia cucina libri sull’argomento culinario che trattano i vari temi gastronomici, in particolare, è qualche anno che sono attratta dai libri scritti da Csaba Dalla Zorza, food writer sofisticata e appassionata, l’ultimo suo libro si intitola Around Florence, dedicato ad una terra ed una cucina che ama ed amo profondamente, la Toscana.
La particolarità dei suoi libri e quella di non suddividere i capitoli per portata, antipasto, primo, secondo, etc, ma in occasioni, consigliando non solo piatti gustosi ma anche mise en place, atmosfere, ambientazioni, e considerando il fatto che oltre a cucinare per la mia famiglia, amo anche stupire ogni volta con una tavola sempre diversa, a tema con l’occasione organizzata o con la stagione, dall’incontro con i suoi libri non poteva che sbocciare amore alla prima pagina!
In questo suo nuovo libro, la particolarità della ricette é la loro semplicità, la tipica cucina Toscana, semplice genuina, proposta proprio come veniva preparata un tempo, infatti molte derivano dalle tradizioni di famiglia dell’autrice, non é raro leggere “secondo la ricetta di mia nonna”.
Ne ho già sperimentate alcune, e posso assicurare che oltre ad essere deliziose, sono veramente semplici nella preparazione e nella ricerca degli ingredienti, che spesso si riducono a un paio più i profumi delle erbe tipiche del nostro del paese.
Non mi resta che augurarvi buona lettura e buon appetito!

.

.

imageMio amato Frank
Di Nancy Horan
Einaudi

Romanzo che ho amato dalla prima parola all’ultima. Conoscere questa parte della vita di un grande architetto come Frank Lloyd Wright è stato stimolante, leggere dei suoi metodi progettuali, delle sue manie e fissazioni e ritrovarmi a sentirle mie mi ha emozionato, piangere, per il dolore che ho scoperto essere presente in lui, quando ha realizzato i suoi più grandi progetti, me lo ha fatto amare ancora di più.
Questo romanzo, tratto da diari, lettere e documenti storici, descrive la tormentata, intensa e tragica storia d’amore, che Wright ha vissuto agli inizi della sua meravigliosa carriera, negli anni che precedono il primo conflitto mondiale.
Non è un trattato di architettura, ma tanti sono i concetti base del pensiero di Wright che si possono ritrovare tra le pagine, concetti che nei miei anni di formazione professionale, sono diventati per me fondamentali, una guida, un bagaglio importante su cui baso il mio pensiero architettonico.
Pagina dopo pagina, si può leggere come per lui “lo scopo di un ornamento non consiste semplicemente nell’abbellire la superfice di qualcosa, un ornamento dovrebbe essere adatto, proporzionato, armonioso; tutto ció nell’intento di suscitare quiete”. Il suo impulso primario era quello di distribuire oggetti nello spazio cercando di disporli in una relazione armonica.
Della sua architettura ho sempre ammirato la capacità di dialogare con la natura, è infatti per lui impossibile parlare di architettura tralasciando la natura, “Wright ti fa capire fino a che punto potrebbe migliorare la tua vita, fino a che punto tu stesso potresti migliorarti”.
Da questi suoi concetti nasce la casa a Taliesin, nel romanzo descritta, che costruisce per la donna che ama, una casa che “doveva essere un entità inscindibile, che le foreste, i campi, il frutteto, il giardino, con questi avrebbero dovuto costituire un tessuto uniforme, senza cuciture”.
Amo Frank Lloyd Wright come maestro e come architetto, e sono grata di aver appreso e assimilato i suoi insegnamenti, concludo consigliando questo romanzo col cuore, e citando una frase del libro che sento particolarmente sua (e mia).
“Vivere, legando il se che veglia al se che sogna”.

3 risposte a "I miei libri"

Add yours

      1. Se ti va, poi fammi sapere come l’hai trovato. Se invece non dovessi più sentirti, per me avertelo fatto scoprire è già una grande soddisfazione. Grazie a te per la risposta! 🙂

Rispondi a silvanacitterio Cancella risposta

Effettua il login con uno di questi metodi per inviare il tuo commento:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Blog su WordPress.com.

Su ↑

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: